All Blacks, il futuro di Beauden Barrett: l’anno sabbatico, il Giappone e poi gli Auckland Blues

Il post Rugby World Cup dell’apertura dei campioni del mondo sta diventando un rebus difficile da sciogliere

ph. Sebastiano Pessina

In Nuova Zelanda, oltre all’interrogativo su quali giocatori comporranno effettivamente la rosa degli All Blacks ai prossimi Mondiali, avanza una nuova domanda: cosa farà Beauden Barrett dopo la Rugby World Cup? Il numero 10 è ovviamente sicuro della convocazione, cosa non sicura invece è il suo futuro e quindi in patria hanno provato a disegnare alcuni possibili scenari.

Anno sabbatico: no all’Europa
L’apertura starebbe valutando di legarsi nuovamente alla Federazione Neozelandese senza prendere in considerazione le offerte dei club dell’Emisfero Nord, ma chiedendo di poter avere un periodo sabbatico nel quale rifiatare prendendo spunto dal contratto sottoscritto, ad esempio, da Brodie Retallick.

Dal Giappone al…Giappone
Molti All Blacks hanno palesato, nell’ultimo biennio, la volontà di conoscere il Giappone: ne sono affascinati a livello culturale e vorrebbero sfruttare l’opportunità della Rugby World Cup per poi stanziarsi nel paese del Sol Levante ricominciando progressivamente l’attività post-mondiale nella Top League nipponica, magari con un contratto che vada sino al maggio 2021.

Il ritorno in Super Rugby: gli Auckland Blues
Stante la situazione sopra descritta, è chiaro che poi Beauden Barrett dovrebbe rientrare alla base e per fare questo pare che il trequarti sia in trattativa con gli Auckland Blues. Il “playmaker” lascerebbe quindi gli Hurricanes, con cui è legato dal 2011, per iniziare a pieno una nuova avventura nel Super Rugby a partire dal 2022.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La panchina 7+1 non sarà messa al bando

Secondo World Rugby non ci sono prove scientifiche per vietare la "Bomb Squad"

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

World Rugby: il mese prossimo si vota per il futuro della regola del cartellino rosso da 20′

Francia e Irlanda contrarie, Sudafrica favorevole ma con qualche modifica

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025

Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

item-thumbnail

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio

Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

4 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL

Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

La proposta radicale di Nigel Owens sulle sostituzioni

L'ex arbitro gallese vorrebbe rivoluzionare completamente le panchine

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale