Qual è il miglior XV di sempre della Rugby World Cup?

Lo sceglierete voi, votando ruolo per ruolo nel corso delle settimane. Si comincia dall’estremo, con due semifinali e una finale

© Italrugbystats

Dal 1987 al 2015 si sono giocate otto edizioni della Rugby World Cup. I migliori giocatori del pianeta si sono alternati nel corso degli anni sul palcoscenico più prestigioso della palla ovale, riscrivendo pagine di storia del gioco e fornendo prestazioni memorabili e iconiche.

Nell’avvicinarci alla nona Coppa del Mondo, la prima in Giappone, abbiamo deciso in collaborazione con Italrugbystats di fare un viaggio nel tempo e riscoprire alcuni dei personaggi più importanti dei passati Mondiali, con l’obiettivo di costruire il miglior XV nella storia della Rugby World Cup. Per farlo però abbiamo bisogno anche di un altro aiuto: il vostro.

In che senso?

Nel corso delle settimane, per ciascuno dei quindici ruoli proporremo quattro nomi, con due semifinali e una finale per definire ogni volta il vincitore. A deciderlo sarete voi utenti con il vostro voto, che potrete esprimere in due modi sui nostri social: su Facebook, scegliendo la reaction abbinata al giocatore nei post che pubblicheremo, oppure attraverso i sondaggi che inseriremo nelle nostre Stories su Instagram (a proposito: seguiteci anche lì se ancora non lo fate, perché durante la Rugby World Cup condivideremo diversi contenuti “live” dal Giappone che non troverete sul sito).

Al termine di ogni finale, pubblicheremo un articolo sul vincitore e allo stesso tempo lanceremo i nomi scelti per le semifinali dell’altro ruolo da votare.

I nomi verranno selezionati dalla redazione di OnRugby e dai ragazzi di Italrugbystats: terremo conto delle valutazioni tecniche dei giocatori ma anche della loro eredità storica all’interno delle Rugby World Cup di cui sono stati protagonisti.

Pronti? Cominciamo.


L’estremo

I quattro candidati

Percy Montgomery
Sudafrica
Anno di nascita: 1974
Rugby World Cup giocate: 1999, 2007

Percy Montgomery è il miglior marcatore nella storia degli Springboks con 893 punti segnati in 102 test (a oggi è il nono di sempre). Namibiano di nascita, Montgomery è stato uno dei grandi trascinatori del Sudafrica nella Rugby World Cup 2007, di cui è stato il miglior realizzatore con 105 punti. Nel corso di quel Mondiale, l’allora 33enne estremo mantenne una percentuale del 73,3% dalla piazzola, con il decisivo 4/4 nella finale contro l’Inghilterra. Ma Montgomery naturalmente non era solo un bombardiere, ma anche un giocatore potente fisicamente e completo tecnicamente.

Serge Blanco
Francia
Anno di nascita: 1958
Rugby World Cup giocate: 1987, 1991

Serge Blanco era un esteta della palla ovale. Negli anni in cui scorrazzava per i campi con la maglia numero 15 bleu, il gioco della Francia si è guadagnato l’espressione “rugby champagne”, per caratterizzare quella filosofia elegante, creativa e coraggiosa di cui Blanco era il massimo esponente. È rimasta famosa la sua meta contro l’Australia nella semifinale del 1987, così come tutte le sue corse e le sue brucianti accelerazioni. È membro della Hall of Fame di World Rugby.

Ignacio Corleto
Argentina
Anno di nascita: 1978
Rugby World Cup giocate: 1999, 2003, 2007

Nani Corleto è classe, agilità, tecnica e falcata da quattrocentista. Nani Corleto però è soprattutto la Rugby World Cup 2007, lo Stade de France, la maglia albiceleste e il Parco dei Principi. Con due partite memorabili contro la Francia, vinte entrambe dai Pumas prima ai gironi e poi nella finale 3/4 posto, Corleto è diventato uno dei quei giocatori iconici per la Coppa del Mondo. Le due mete segnate ai Bleus hanno idealmente portato l’Argentina tra le grandi del rugby.

Jason Robinson
Inghilterra
Anno di nascita: 1974
Rugby World Cup giocate: 2003, 2007

173cm per 81kg, una piccola ed esplosiva palla di cannone. Jason Robinson è tra i quattro colui che più spesso ha alternato il ruolo di estremo a quello dell’ala, sempre all’insegna delle accelerazioni devastanti, degli imprevedibili cambi di passo e dei sidestep spezza caviglie. Robinson è stato un atleta formidabile e un attaccante eccezionale, contro cui il difensore aveva ben poche speranze di uscire vincitore in un 1 vs 1.

Per la prima semifinale si potrà votare a partire dalle 14. La seconda semifinale ci sarà domani, a partire dallo stesso orario.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo