Il Sei Nazioni è vicino ad un accordo da 500 milioni di sterline con CVC

la società d’investimento starebbe per acquisire una quota di minoranza (attorno al 15%)

ph. Sebastiano Pessina

La società d’investimento CVC, già in possesso di una quota di minoranza della Gallagher Premiership (27 % – pari a 230 milioni di sterline) ed in trattativa per rilevare una quota anche del Guinness Pro14, sta per finalizzare un accordo con il Sei Nazioni, per l’acquisizione del 15% delle quote del più prestigioso torneo ovale europeo.

Leggi anche: World Rugby: no al Nations Championship, si tornerà sul calendario 2020-2032?

La società finanziaria britannica specializzata in private equity, che in passato ha lavorato anche con F1 e MotoGp, stando al ‘Daily Telegraph‘, ha formalizzato al board del Six Nations un’offerta da oltre 500 milioni di sterline, sulla quale i vertici delle Union starebbero discutendo e cercando di trovare la quadratura del cerchio, con una risposta, molto presumibilmente positiva, attesa già nelle prossime settimane, anche per quanto appreso da Onrugby.

A poche settimane dall’addio pressoché definitivo all’idea del Nations Championship, che ha portato alle lamentele piuttosto accese da parte delle selezioni dell’Emisfero Sud, sempre più in difficoltà nel restare in scia alla potenza di fuoco economica dell’ovale europeo, questo accordo potrebbe alzare ulteriormente l’asticella dello standard delle Union europee. Le federazioni coinvolte nel torneo, infatti, se l’offerta andasse in porto, potrebbero ricevere una cifra considerevole, non distante dai 100 milioni di sterline, anche se anche se dettagli di varia natura (soprattutto economica, ndr) sarebbero ancora da chiarire in via definitiva.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione