Pacific Nations Cup: le formazioni di Giappone e Fiji

Prima, interessante occasione per vedere all’opera i padroni di casa della Rugby World Cup

giappone

ph. Reuters

Giappone contro Fiji è un’altra delle sfide interessanti che si giocano sabato, valevole per la prima giornata della Pacific Nations Cup e soprattutto prima occasione per vedere all’opera la squadra ospitante dell’imminente Rugby World Cup.

Oltretutto, Fiji e Giappone navigano nelle stesse zone del ranking mondiale, e si prospetta una sfida piuttosto equilibrata sulla quale entrambe le formazioni vorranno mettere la bandierina, per mandare un messaggio agli avversari e acquisire fiducia in sé stessi.

L’importanza della partita è sottolineata anche dalla formazione scelta da John McKee, head coach delle Fiji, che dopo aver messo in campo un buon numero di seconde scelte nella sconfitta con i Maori All Blacks della settimana scorsa, stavolta ha riportato in campo tanti dei suoi uomini di esperienza.

Tornano infatti Leone Nakarawa, Viliame Mata e Ben Volavola, la cui inclusione causa anche lo spostamento di Alivereti Veitokani ad estremo.

All’ala Filipo Nakosi viene confermato per la terza gara consecutiva in una linea di trequarti esageratamente fisica, con Waisea Nayacalevu e Levani Botia a formare la coppia dei centri e Patrick Osbourne, che gioca proprio in Giappone con i Kubota Spears, che ottiene il suo settimo cap internazionale all’età di 32 anni.

La terza linea è al solito reparto molto intrigante, con l’ex nazionale Sevens Semi Kunatani a far coppia con Mata e capitan Waqaniburotu. La competizione nel ruolo è altissima: il bulldozer di Clermont Peceli Yato partirà dalla panchina.

Da parte giapponese, la prima formazione dell’anno vede in campo una sorta di doppio playmaker, con Ryoto Nakamura a primo centro e Yu Tamura all’apertura. Come mediano di mischia giocherà Kaito Shigeno, anche a causa dell’infortunio subito dalla prima scelta a numero 9, Yutaka Nagare.

In terza linea c’è Amanaki Mafi, le cui vicissitudini sembrano esser state dimenticate in fretta e furia in vista del mondiale. Farà coppia con Kazuki Himeno e Pieter Labuschagne, terza linea sudafricano classe 1989 equiparato per residenza e al debutto internazionale. In panchina il senatore Michael Leitch.

Altro esordiente è il seconda linea di nascita australiana James Moore, che quest’anno ha anche giocato nel Super Rugby con i Sunwolves.

La partita andrà in scena a Kamaichi, dove si giocherà alle 14:50 locali, quando in Italia saranno le 7:50.

Alla Pacific Nations Cup partecipano anche Tonga, Samoa, Stati Uniti e Canada. Sono solo tre le partite in programma per ogni squadra, organizzate nei weekend del 27 luglio, 2 agosto e 9 agosto.

La prima giornata vede le sfide tra Samoa e Tonga e tra Stati Uniti e Canada.

Giappone: 15 William Tupou, 14 Kotaro Matsushima, 13 Timothy Lafaele, 12 Ryoto Nakamura, 11 Kenki Fukuoka, 10 Yu Tamura, 9 Kaito Shigeno, 8 Amanaki Mafi, 7 Pieter Labuschagne, 6 Kazuki Himeno, 5 Luke Thompson, 4 James Moore, 3 Asaeli Ai Valu, 2 Shota Horie, 1 Keita Inagaki
A disposizione: 16 Atsushi Sakate, 17 Shogo Miura, 18 Yusuke Kizu, 19 Wimpie van der Walt, 20 Michael Leitch, 21 Yutaka Nagare, 22 Rikiya Matsuda, 23 Lomani Lemeki

Fiji: 15 Alivereti Veitokani, 14 Filipo Nakosi, 13 Waisea Nayacalevu, 12 Levani Botia, 11 Patrick Osbourne, 10 Ben Volavola, 9 Frank Lomani, 8 Viliame Mata, 7 Semi Kunatani, 6 Dominiko Waqaniburotu, 5 Leone Nakarawa, 4 Albert Tuisue, 3 Manasa Saulo, 2 Sam Matavesi, 1 Eroni Mawi
A disposizione: 16 Mesulame Dolokoto, 17 Peni Ravai, 18 Lee-Roy Atalifo, 19 Apisalome Ratuniyarawa, 20 Peceli Yato, 21 Henry Seniloli, 22 Jale Vatubua, 23 Josh Matavesi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario con date e orari dei Test Match autunnali

Novembre ricchissimo di partite dalla prima all'ultima settimana, con in apertura un Irlanda-All Blacks "fuori sede"

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: date e orari dei match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Samoa

Il calendario degli Azzurri si aprirà sabato 8 novembre con la sfida ai Wallabies

18 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

C’è anche Warren Gatland tra i nomi per la panchina dell’Australia

Si dice che i Wallabies potrebbero considerare il tecnico appena esonerato dal Galles per succedere a Joe Schmidt

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica: Springboks al primo raduno nell’anno della triplice sfida con l’Italia

Rassie Erasmus convoca ben 56 giocatori, senza bisogno di richiamare nessun atleta dall'estero

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda: due giocatori rinnovano il proprio contratto. Obiettivo: Rugby World Cup 2027

Un avanti e un trequarti: elementi di grande esperienza dei "Verdi"

14 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Pumas e Springboks giocheranno a Londra l'ultima partita del Rugby Championship 2025

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match