Nuova Zelanda: addio a Brian Lochore

E’ morto a 78 anni la leggenda degli All Blacks, di cui fu capitano e poi allenatore alla Rugby World Cup 1987

all blacks

Se n’è andato in un’estate, a causa di un cancro, una delle leggende del rugby neozelandese: Brian Lochore, 78 anni, giocatore, capitano e poi allenatore degli All Blacks, che portò alla vittoria della prima Rugby World Cup della storia nel 1987.

Il decesso è stato annunciato oggi, 3 agosto, dopo che in giugno il presidente della federazione neozelandese Steve Tew aveva annunciato la sua malattia.

Con gli All Blacks disputò 25 Test, ma disputò 68 partite, in un’epoca dove i Test matches erano un’eventualità assai più rara di adesso, fra il 1964 e il 1971. Fu capitano fra il ’66 e il ’70, quindi allenatore della nazionale dal 1985 al 1987, anno in cui guidò la squadra a vincere la prima Rugby World Cup.

Anche dopo il termine della sua carriera da allenatore, continuò ad avere compiti manageriali all’interno dell’ambiente degli All Blacks.

Lo hanno ricordato in tanti, dal CEO di World Rugby Brett Gosper al presidente della FIR Alfredo Gavazzi, passando per Nick Evans, l’ex apertura di Harlequins e Blues, che lo ha ricordato come l’uomo che gli ha consegnato la sua prima maglia nera.

Un grande essere umano, Lochore, in tutti i sensi: quasi due metri di giocatore per un quintale di peso capace di fare la differenza in un’epoca remota del rugby, e un carattere eccezionale. Lo ha raccontato così un altro grandissimo della palla ovale in maglia nera, Colin Meads, scomparso nel 2017: “All’apice della carriera, fra il 1966 e il 1969, aveva tutto quello che potevi volere da un numero 8. Non risparmiava un grammo di energia lavorando nello stretto, coprendo, vincendo rimesse laterali, facendo sostegno e dando il suo apporto costantemente. Come capitano era defilato, quasi schivo, com’era nella sua natura più profonda.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni?

L'ala neozelandese sarebbe eleggibile addirittura per altre due Nazionali, ma devono passare 3 anni

17 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata

Dopo quanto accaduto in Waratahs-Chiefs i dirigenti del torneo vorrebbero proporre una modifica al regolamento

15 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Un titolare degli All Blacks lascia la Nazionale e vola in Giappone: scoppiano altre polemiche

Molti ex giocatori chiedono alla Federazione di trovare una soluzione

15 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby: il recap di metà stagione

Crusaders in testa dopo la vittoria dei Waratahs sui Chiefs. Sintesi e highlights del nono turno

12 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dan Carter ha detto la sua sul dualismo All Blacks fra McKenzie e Barrett

Una voce eccellente per dirimere la questione principale nel XV neozelandese

11 Aprile 2025 Emisfero Sud