Slow Motion #52: Celti, tremate!

Michael Leitch ha firmato contro gli USA una splendida meta corale: Scozia e Irlanda dovrebbero cominciare a preoccuparsi

ph. Action Images via Reuters/Andrew Boyers

Slow Motion è la rubrica di OnRugby che ogni settimana racconta la meta più bella del weekend, nei minimi particolari, corredata dal video. Il fanatico ovale la segue così: prima se la guarda tutta, e poi torna indietro a leggere paragrafo per paragrafo, alternando il tasto play a quello pausa. Qui la scorsa puntata. Buon divertimento.

Alla prossima Rugby World Cup, il Giappone padrone di casa dovrà vedersela con Scozia e Irlanda nel tentativo di ottenere uno storico passaggio del turno.

O, forse, sono Scozia ed Irlanda che dovranno vedersela con i Brave Blossoms, vista la forza e la qualità manifestate dalla futura squadra ospitante del mondiale alla Pacific Nations Cup.

D’accordo, magari l’opposizione non era di primissimo ordine, ma il distacco che i giapponesi hanno evidenziato nei confronti di Tonga, Fiji e Stati Uniti ha senza dubbio impressionato e messo sull’allerta le due squadre celtiche che si troveranno Michael Leitch e compagni ad attenderli.

Anche nell’ultima, decisiva sfida contro gli americani, i nipponici hanno dato mostra della efficacia del loro gioco, che è anche appagante dal punto di vista estetico, chiudendo l’incontro con una splendida segnatura firmata da Leitch al quindicesimo della ripresa.

 L’azione inizia a quasi 80 metri dalla linea di meta avversaria, quando un calcio dalla metà campo della squadra statunitense viene brillantemente recuperato da Kenki Fukuoka, bravo ad uscire dalla pressione e iniziare il contrattacco.

L’ala cerca di dare immediatamente continuità al possesso, e anche se il pallone rotola sul prato è facile preda del suo compagno in maglia numero 15, Ryohei Yamanaka. L’estremo si produce in una fuga incontenibile sull’out di sinistra, divorandosi il terreno fino ad arrivare ai margini dei 22 metri avversari.

A quel punto, messo a terra in qualche modo dalla retroguardia avversaria, alza il pallone al mediano di mischia Yutaka Nagare, coscientemente scelto per la sua maggiore rapidità rispetto a Shota Horie, anch’egli presente con un’ottima linea di sostegno.

ll tallonatore viene premiato poco dopo, quando Nagare, dopo aver fatto fuori un avversario con un brillante cambio di direzione, gli affida l’ovale dopo essere stato placcato. Su Horie rinviene alla disperata la difesa statunitense, ma proprio quando sembra essere riuscita a fermare appena in tempo il giocatore, viene infine sconfitta dall’arrivo di Leitch, che si materializza a raccogliere l’ovale alzato dal compagno, per poi schiacciarlo in meta.

L’azione evidenzia tutte le qualità della squadra giapponese: l’istinto del contrattacco, la velocità del triangolo allargato, la capacità di tenere vivo il pallone e l’intelligenza dei suoi avanti più esperti, che come sanno fare soltanto i giocatori di una certa caratura arrivano in sostegno ai compagni nel momento del bisogno, senza avere il più brillante degli spunti.

Lorenzo Calamai 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus segue un solo account su X: quello dell’Italia

Springboks e Azzurri saranno di fronte nei test match estivi

19 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rugby Tycoon, il nuovo videogioco manageriale della Rugby Rovigo

Progetto curioso ideato per celebrare il 90esimo anno della squadra rossoblù

17 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la classifica dopo il Sei Nazioni 2025

La Francia mantiene la quarta posizione, l'Italia rimane in Top10

16 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica aggiornata dopo il 2 marzo

Le Zebre guadagnano punti, il Benetton esce dalle prime venti e gli Ospreys salgono in top 10

item-thumbnail

Il World Rugby Ranking in vista della quarta giornata del Sei Nazioni

In palio punti importantissimi tra Irlanda e Francia, che possono giocarsi il titolo

4 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: l’Italia conserva margine su Georgia e Galles

Gli Azzurri, sconfitti in casa dalla Francia, perdono alcuni punti ma il loro piazzamento resta solido

25 Febbraio 2025 Terzo tempo