Il reportage sulle differenze nel mondo del rugby che dovete vedere

Si chiama Level Playing Field ed è prodotto dalla tv neozelandese. Parla di Samoa e dei suoi incredibili sforzi per rimanere nel rugby professionistico

ph. Sebastiano Pessina

Il canale televisivo neozelandese TVNZ ha prodotto un reportage video di circa 20 minuti sulle diseguaglianze e le ingiustizie del mondo del rugby. Prendendo come caso di studio la situazione attuale di Samoa, il servizio mette in mostra una situazione ai limiti dell’insostenibile, con differenze gigantesche rispetto alle squadre di prima fascia. Una situazione che, peraltro, non viene appropriatamente sostenuta dal resto del mondo ovale e dalla federazione internazionale.

Non ci sono particolari novità o temi sconosciuti all’attenzione dell’opinione pubblica, ma il merito di Level Playing Field, come recita il titolo del documentario, è quello di essere andati direttamente sul luogo, a Samoa, e di aver fatto parlare i protagonisti, le persone che ogni giorno subiscono le conseguenze di un paese che vive e respira rugby, ma che è destinato nel lungo periodo a naufragare, se le cose non cambieranno.

E’ chiaro che la difficoltosa situazione della nazionali del Pacifico è anche derivata da un sostanziale svantaggio sociale di base rispetto ai paesi più ricchi, e che una parte delle cause sia estranea al pianeta rugby: il fatto ad esempio che i giocatori siano costretti ad emigrare per tentare la strada del professionismo è conseguenza di una difficoltà economica diffusa a Suva e nelle altre isole che compongono l’arcipelago.

Da lì, però, ci si muove in un ginepraio di problemi: la federazione samoana è da anni praticamente sul lastrico. Sicuramente non ha brillato per una accurata gestione amministrativa, ma il fatto che in tutto il 2019 Samoa abbia ottenuto un solo test match sul proprio territorio non aiuta. Se non ci sono test match casalinghi, infatti, non ci sono entrate derivanti dalla vendita di biglietti, non ci sono diritti televisivi da venedere, né sponsor attratti dalla visibilità che la nazionale samoana riesce ad avere.

Quello delle gate revenues è un tema importante nell’ottica delle differenze sempre più marcate fra prima e seconda fascia del rugby mondiale: a Ovalia chi gioca in casa si prende il 100% delle entrate derivanti dai biglietti.

Si pensi che, senza questo tipo di entrate, per partecipare alla Rugby World Cup Samoa si è affidata al crowdfunding, in una sorta di manifestazione pubblica di beneficenza per permettere ai giocatori di non dover aprire il portafoglio per andare in Giappone.

Il portafoglio lo ha invece aperto, per fare un esempio, Jack Lam, il capitano della nazionale. Lam ha dovuto pagare di tasca propria il volo da Bristol per raggiungere il raduno di Samoa, così come hanno fatto alcuni suoi compagni di squadra.

Per ogni giorno di ritiro i giocatori vengono pagati 100 dollari neozelandesi al giorno, un gettone di presenza inferiore al salario minimo della vicina Nuova Zelanda. Per questo è sempre difficile per un giocatore rispondere alla chiamata della sua nazionale: non solo le squadre europee sono maggiormente disposte a offrire remunerativi contratti se gli atleti sono disposti a rinunciare alla convocazione, ma questo comporta anche a una sostanziale rinuncia economica, senza contare il fatto che un eventuale infortunio in ambito internazionale è una minaccia alla carriera.

Di questo e di molti altri temi si parla in Level Playing Field, visibile in chiaro su YouTube al di fuori della Nuova Zelanda, con le parole dei diretti interessati. Serve un minimo di dimestichezza con l’inglese per poterlo affrontare, ma si tratta di un lavoro giornalistico indispensabile se si vuole aprire un dibattito sulle ineguaglianze che minacciano di cancellare alcune delle nazionale con la più grande tradizione rugbistica del globo.

 
Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Video: Ange Capuozzo firma una tripletta nella vittoria dello Stade Toulousain

L'ala azzurra ha messo il suo sigillo personale sul successo per 55-10 su Pau

30 Marzo 2025 Foto e video
item-thumbnail

URC: le Zebre cadono con i Bulls. Gli highlights del match

A Pretoria i sudafricani segnano 9 mete contro le 3 dei ducali

30 Marzo 2025 Foto e video
item-thumbnail

URC: il Benetton batte il Cardiff 20-19. Gli highlights del match

Il piede di Tomas Albornoz regala la seconda vittoria consecutiva ai Leoni

30 Marzo 2025 Foto e video
item-thumbnail

Video: non è la solita meta del vostro classico numero 8

Non c'è niente di ordinario nella marcatura di Henry Pollock in Sale-Northampton

29 Marzo 2025 Foto e video
item-thumbnail

Serie A Elite: la diretta streaming di Rovigo-Petrarca

Dal "Battaglini" di Rovigo si gioca il Derby d'Italia, valido per la 15esima giornata del massimo campionato italiano

23 Marzo 2025 Foto e video
item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile: risultati e highlights di Irlanda-Francia e Scozia-Galles

Concluso il Torneo continentale maschile è già incominciato quello delle ragazze, in attesa di Inghilterra-Italia

23 Marzo 2025 Foto e video