World Rugby annulla le differenze di genere

D’ora in poi non ci sarà più differenza nella denominazione dei tornei internazionali maschili e femminili

Con un comunicato di mercoledì mattina World Rugby ha annunciato che cesserà di differenziare la denominazione dei tornei a seconda del genere. Non ci sarà più, quindi, una Rugby World Cup e una Women’s Rugby World Cup, ma semplicemente due tornei, uno maschile e uno femminile, resi paritari dalla medesima denominazione.

Un provvedimento che vale per le manifestazioni internazionali targate World Rugby, che comprendevano fino ad oggi una differenziazione di genere in relazione ai tornei mondiali di rugby union e di rugby a sette.

“Questo annuncio dimostra il nostro continuo impegno per l’emancipazione delle donne nel rugby fuori e dentro il campo, in linea con il nostro ambizioso piano strategico” ha affermato il presidente della federazione internazionale Bill Beaumont.

“La discriminazione di genere non intenzionale è un problema dello sport. Come federazione sportiva globale dobbiamo fare da guida nella questione dell’uguaglianza. Adottando un equilibrio di genere nel denominare le competizioni mondiali maschili e femminili Rugby World Cup, poniamo un nuovo standard di uguaglianza nel rugby.”

Nel comunicato diffuso da World Rugby si legge: “L’innovativa mossa assicurerà che le competizioni abbiano una medesima percezione da una prospettiva di brand, indipendentemente dal fatto che l’evento sia maschile o femminile. Lo scopo è quello di elevare il profilo del gioco femminile, eliminando nel contempo ogni tipo di problema inerente o percepito nei confronti delle competizioni e dei tornei maschili, che tradizionalmente vengono denominate senza specificarne il genere.”

“La decisione di adottare questo approccio nella denominazione di questi tornei è basato sulle raccomandazioni fatte al Consiglio di World Rugby dal consiglio della Rugby World Cup Limited. World Rugby sottolinea come sia una sua priorità strategica chiave quella di aumentare l’equilibrio di genere a tutti i livelli del rugby dando seguito al proprio ambizioso piano d’azione globale, Accelerating the global development of women in rugby 2017-2025.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: annunciate le città che ospiteranno il mondiale

Ufficializzati i sette scenari dove si terranno le partite della prossima edizione

30 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: vicinissimo il primo passo ufficiale della competizione

L'organizzazione del torneo iridato è pronta a svelare una notizia importante

29 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Argentina e Australia vincono la tappa SVNS 2025 a Perth

Si è giocata a Perth, in Australia, la terza tappa stagionale del torneo SVNS 2025: le Wallabies padrone di casa hanno conquistato l'oro al termine di...

27 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

SVNS 2025, il circuito 7s mondiale riparte dall’Australia

Riparte questo weekend in Australia il circuito a sette mondiale SVNS 2025, con il torneo di Perth in programma da venerdì 24 a domenica 26 gennaio, v...

23 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Il debutto da record di Ilona Maher con la maglia dei Bristol Bears

La giocatrice americana, fenomeno social da 8 milioni di follower, ha portato allo stadio migliaia di persone

7 Gennaio 2025 Rugby Mondiale