European OnRugby Ranking: il primo aggiornamento dopo l’inizio del Top 14

Riparte la nostra classifica basata sui tre principali campionati e le coppe europee. Tolosa perde la terza posizione

© OnRugby

Dopo la prima giornata del Top 14, si è aggiornato l’European OnRugby Ranking con le 40 squadre dei tre principali campionati europei: il Pro14, la Premiership e appunto il Top 14. In basso troverete prima la classifica con cui partiva la nuova stagione, dopodiché la classifica dopo il turno iniziale del campionato francese (di cui trovate un riassunto qui).

Prima, però, qualche piccolo appunto su come funziona la nostra classifica.

Il sistema di calcolo è basato sul meccanismo dei ranking di World Rugby, che comprende i seguenti fattori:

– il ranking iniziale delle squadre;
– fattore campo (la squadra di casa viene conteggiata con 3 punti di ranking in più);
– il risultato della partita: se una squadra vince di 16 o più punti, lo scambio di punteggi aumenta del 50%.

Il sistema di base prevede uno scambio massimo di punti in un incontro pari a 2, che possono diventare 3 nel caso di vittoria di 16 o più punti.

Le partite considerate sono quelle di Pro14, Top 14, Aviva Premiership, Champions Cup e Challenge Cup. Non vengono considerate le partite tra le squadre nel ranking e quelle non presenti nel ranking.

Sono inoltre previsti i seguenti bonus:

– per le partite di Champions Cup (e NON di Challenge Cup), lo scambio di punti tra le due squadre viene raddoppiato (massimo 4 punti di scambio per vittoria semplice, 6 punti per vittoria con più di 16 punti di scarto)
– 1 punto in più alla squadra vincitrice di ciascuna competizione considerata

Per l’inizio di una stagione, sono previste le seguenti regole:

– le due squadre peggio classificate nei due gironi della stagione precedente di Pro 14 partono con i seguenti punteggi:
1) seconda peggior squadra: meno 0.33 punti rispetto alla stagione precedente
2) peggior squadra: meno 1.33 punti rispetto alla stagione precedente

– le due squadre neopromosse in Top 14 partono con i seguenti punteggi:
1) meglio classificata in Pro D2: media ranking squadre retrocesse meno 0.33 punti
2) vincitrice playoff del Pro D2: media ranking squadre retrocesse meno 1.33 punti

– la squadra neopromossa in Aviva Premiership parte con il ranking della squadra retrocessa meno 1.67 punti
– dopo l’applicazione di queste correzioni alle neopromosse, i punteggi delle squadre vengono livellati dimezzando la loro distanza da quota 50 (per esempio, una squadra a quota 40 partirà da 45 mentre una a 60 partirà da 55).

La distribuzione dei punti tolti a inizio stagione consiste in una ripartizione equa sui campionati nazionali e Pro14 dei 5 punti di bonus assegnati alle squadre vincitrici delle 5 competizioni, per mantenere l’equilibrio tra i vari campionati. Il livellamento di inizio stagione è effettuato per rimettere in gioco tutte le squadre, senza penalizzare troppo le neopromosse né favorire troppo chi si era ben comportato nella stagione precedente.

RANKING DI INIZIO STAGIONE

RANKING DOPO LA PRIMA GIORNATA DI TOP 14

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Un sogno durato 75 minuti, una fretta cattiva consigliera e il diesel transalpino: 5 riflessioni su Italia-Francia

Le Azzurre sono andate vicinissime a un'impresa che, alla quarta partita del nuovo ciclo, sarebbe stata clamorosa

20 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

URC: che salto del Benetton a 3 giornate dalla fine. I risultati e la classifica dopo la 15esima giornata

Classifica ancora apertissima, ma qualche squadra comincia ad uscire di scena mentre i biancoverdi avanzano

20 Aprile 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Benetton, Bortolami dopo i Lions: “Tra le migliori partite della stagione. In 13 siamo rimasti ordinati”

La soddisfazione del tecnico biancoverde: "Bravi a mettere a frutto le opportunità e a non concedere spazi all'esterno"

item-thumbnail

Un grande primo tempo, un’incredibile meta annullata, poi passano gli scozzesi: gli highlights di Zebre-Glasgow

Che partita della squadra di Brunello, che va vicina al colpaccio con una delle prime della classe

20 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

URC: alle Zebre Parma non basta un buon primo tempo. Vincono i Glasgow Warriors 6-14

Al Lanfranchi la squadra di Massimo Brunello gioca bene i primi 40', nella ripresa gli scozzesi alzano il ritmo e conquistano il match