Test Match: Jonathan Sexton torna tra i titolari nell’Irlanda

Sarà la prima presenza stagionale per il mediano d’apertura, così come per Robbie Henshaw e Keith Earls

sexton

ph. Sebastiano Pessina

Johnny Sexton giocherà la sua prima partita stagionale con l’Irlanda sabato contro il Galles, nell’ultimo Test Match pre mondiale delle due squadre. Joe Schmidt ha scelto una formazione molto vicina a quella che potenzialmente sarà titolare durante la prima sfida in Giappone contro la Scozia, almeno nella grande maggioranza dei suoi uomini.

Prima apparizione stagionale anche per Keith Earls e Robbie Henshaw sulla trequarti: quest’ultimo farà coppia con il confermato Bundee Aki, mentre Garry Ringrose si accomoderà di nuovo in panchina. La terza linea vedrà contemporaneamente in campo i due ball carrier principali della squadra nel pack, ovvero CJ Stander e Jack Conan, mentre Josh van der Flier sarà di nuovo il numero 7.

Jean Kleyn – preferito a Devin Toner nella lista dei convocati per il Giappone – sarà di nuovo il titolare al fianco di James Ryan, coppia che Schmidt aveva già proposto al Principality nella vittoria per 17-22 dei Verdi. La prima linea è quella titolare: Cian Healy, Rory Best (alla sua ultima partita della carriera davanti al pubblico dell’Aviva Stadium) e Tadhg Furlong.

– Leggi anche: la formazione del Galles

Calcio d’inizio alle ore 15 di sabato 6, diretta streaming su DAZN.

La formazione dell’Irlanda

15. Rob Kearney (UCD/Leinster) 91 caps
14. Jordan Larmour (St Mary’s College/Leinster) 15 caps
13. Robbie Henshaw (Buccaneers/Leinster) 37 caps
12. Bundee Aki (Galwegians/Connacht) 19 caps
11. Keith Earls (Young Munster/Munster) 77 caps
10. Jonathan Sexton (St Marys College/Leinster) 83 caps
9. Conor Murray (Garryowen/Munster) 73 caps

1. Cian Healy (Clontarf/Leinster) 90 caps
2. Rory Best (Banbridge/Ulster) 119 caps CAPTAIN
3. Tadhg Furlong (Clontarf/Leinster) 35 caps
4. James Ryan (UCD/Leinster) 18 caps
5. Jean Kleyn (Munster) 2 caps
6. CJ Stander (Shannon/Munster) 32 caps
7. Josh van der Flier (UCD/Leinster) 18 caps
8. Jack Conan (Old Belvedere/Leinster) 15 caps

A disposizione

16. Sean Cronin (St Mary’s College/Leinster) 69 caps
17. Dave Kilcoyne (UL Bohemians/Munster) 30 caps
18. Andrew Porter (UCD/Leinster) 17 caps
19. Iain Henderson (Queens University/Ulster) 47 caps
20. Rhys Ruddock (St Mary’s College/Leinster) 22
21. Luke McGrath (UCD/Leinster) 13 caps
22. Jack Carty (Buccaneers/Connacht) 6 caps
23. Garry Ringrose (UCD/Leinster) 23 caps

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco