Italia, il pragmatismo di capitan Parisse: “Il nostro primo obiettivo si chiama Namibia”

A meno di una settimana dall’esordio iridato, il leader azzurro stringe il focus sui primi avversari da affrontare

ph. Ettore Griffoni

Rompere un incantesimo che dura dal 1991, per iniziare al meglio la Rugby World Cup 2019. E’ un’Italia che ha voglia di scendere in campo quella arrivata ad Osaka in questi giorni e pronta a sostenere l’esordio iridato, domenica prossima (alle ore 7.15 italiane, con diretta su Rai 2), contro la Namibia.

Rugby World Cup in tv: ora è ufficiale, la trasmetterà la Rai

Un avversario da non sottovalutare specie se a “presentarlo” è capitan Parisse, in procinto di disputare il suo quinto Mondiale personale con i colori azzurri: “Il nostro primo obiettivo si chiama Namibia – ha affermato il numero 8 – e abbiamo voglia di iniziare il Mondiale con una vittoria. Sappiamo che sarà una partita difficile dove dobbiamo mostrare la nostra volontà di imporci. Tutte le squadre alla Rugby World Cup cercano di dare il meglio. La Namibia è una squadra fisica che andrà a caccia di un risultato importante. Noi vogliamo partire con il piede giusto in questa Coppa del Mondo”.

“Quello che sta per iniziare in Giappone sarà il mio quinto Mondiale. E’ un motivo di orgoglio, senza dubbio. Ma adesso il mio focus è puntato solo sulla gara d’esordio contro la Namibia. I numeri e le statistiche sono importanti e fanno piacere a tutti: ma adesso per me e per la squadra è importante focalizzarci sulla prestazione all’esordio.

Rugby World Cup 2019: calendario e orari del torneo iridato

Quella vittoria nella prima partita iridata che manca dal 1991
Sono passati 28 anni e ben 6 edizioni dei Campionati del Mondo dall’ultima volta che l’Italia partì con un affermazione iridata nella sua prima partita in calendario: 5 ottobre 1991, Otley, Italia 30-9 Stati Uniti. Per la selezione tricolore mete di Barba, Francescato, Vaccari e Gaetaniello, tutte convertite da Dominguez che poi infilò anche due piazzati.
Da allora sei sconfitte: nel 1995 contro Samoa 18-42, nel 1999 contro Tonga 25-28, nel 2003 e nel 2007 contro gli All Blacks prima 7-70 e poi 14-76, nel 2011 contro l’Australia 6-32 e infine nel 2015 contro la Francia 10-32.

Di Michele Cassano

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Verso Italia-Francia, le voci dei tallonatori Giacomo Nicotera e Gianmarco Lucchesi

I due Azzurri, giocatori del Top14, conoscono bene i transalpini e hanno spiegato le impressioni dei prossimi avversari

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale