Rugby World Cup 2019: la formazione dell’Irlanda per la sfida al Giappone

Rory Best guida una squadra in cui Iain Henderson trova il suo 50esimo caps

ph. Sebastiano Pessina

Dopo la netta vittoria della prima giornata per 27-3 contro la Scozia, l’Irlanda di Joe Schmidt è pronta a tornare in campo sabato prossimo in un match interessante contro i padroni di casa del Giappone, che a loro volta hanno iniziato il Mondiale battendo 30-10 la Russia.
I “Verdi” con una vittoria prenoterebbero di fatto il passaggio del turno con il primo posto nel girone ed è per questo che scelgono una formazione molto simile, con soli quattro cambi, al XV scelto qualche giorno fa per avere ragione della Nazionale del Cardo.

Il pacchetto degli avanti – dove Rory Best sarà tallonatore e capitano della squadra, con Iain Henderson invece in seconda linea pronto a festeggiare i suoi primi 50 caps – rimarrà immutato, mentre fra i trequarti le modifiche di formazione riguarderanno i rientri nel triangolo allargato di Rob Kearney (da estremo) e Keith Earls (da ala), l’impiego di Chris Farrell da primo centro, in coppia con il confermato Ringrose, e l’utilizzo di Jack Carty da mediano d’apertura, al posto di Sexton, in cabina di regia accanto a Conor Murray.

A disposizione, per un match che si disputerà il 28 settembre alle ore 09.15 (italiane) in quel dello Shizuoka Stadium Ecopa e sarà visibile in streaming sul sito della Rugby World Cup, vi saranno inoltre elementi del calibro di Tadhg Beirne, Joey Carbery, atteso con grande curiosità al debutto iridato dopo un’estate travagliata, e quel Jordan Larmour che è stato definito da tutti come “la carta a sorpresa” dell’Irlanda.

La formazione dell’Irlanda

Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Keith Earls, 13 Garry Ringrose, 12 Chris Farrell, 11 Jacob Stockdale, 10 Jack Carty, 9 Conor Murray, 8 CJ Stander, 7 Josh van der Flier, 6 Peter O’Mahony, 5 James Ryan, 4 Iain Henderson, 3 Tadhg Furlong, 2 Rory Best (c), 1 Cian Healy
A disposizione: 16 Sean Cronin, 17 Dave Kilcoyne, 18 Andrew Porter, 19 Tadhg Beirne, 20 Rhys Ruddock, 21 Luke McGrath, 22 Joey Carbery, 23 Jordan Larmour

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E adesso il Galles ha paura: “Rischiamo la terza fascia nella Rugby World Cup”

Per i gallesi la situazione si complica, e il rischio è di trovare un girone di ferro in Australia

18 Marzo 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

World Rugby U20 Championship: i gironi e il calendario del Mondiale under 20 che si disputerà in Italia

Annunciate tutte le partite del torneo, comprese quelle degli Azzurrini

item-thumbnail

FIR e World Rugby ufficializzano il World Rugby U20 Championship in Italia

Comunicate anche le sedi delle partite e della finale

item-thumbnail

Il caso di Ntamack e Ringrose apre il dibattito: “Serve adeguare le squalifiche al nuovo cartellino rosso”

L'opinione dell'ex-Inghilterra Ugo Monye, che aggiunge: "Bisogna aumentare la sanzione fuori dal campo"

4 Marzo 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby SVNS, conferme e sorprese a Vancouver

La tappa di Vancouver del circuito mondiale SVNS di rugby a sette vede trionfare l'Argentina maschile e la Nuova Zelanda femminile. Ma sono tante le s...

24 Febbraio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series