Slow Motion #56: follie a Bayonne

Con due giocate pazzesche in una manciata di secondi, i baschi hanno messo segno la meta della settimana contro Agen

bayonne rugby top 14

ph. pagina Facebook Bayonne

Slow Motion è la rubrica di OnRugby che ogni settimana racconta la meta più bella del weekend, nei minimi particolari, corredata dal video. Il fanatico ovale la segue così: prima se la guarda tutta, e poi torna indietro a leggere paragrafo per paragrafo, alternando il tasto play a quello pausa. Qui la scorsa puntata. Buon divertimento.

In Francia tutto prosegue secondo la logica di questo primo mese di campionato. Il Lione fa sei su sei si conferma in testa alla classifica, dopo aver battuto nel big match il Bordeaux; Tolosa continua a perdere, lo Stade Francais è al collasso e le neopromosse si fanno valere come non mai negli ultimi tempi. Il Brive, per l’appunto, ha battuto i campioni in carica 23-9 senza colpo ferire, ma a sorprendere più di tutti è ancora una volta il Bayonne.

classifica top 14 top14

I baschi hanno vinto la quarta partita su sei in campionato, la seconda in trasferta, e lo hanno fatto su uno dei campi più ostici e difficili dell’intera lega, ad Agen. Con un primo tempo sontuoso in attacco, chiuso sul 10-29, la squadra allenata da Yannick Bru ha potuto resistere al ritorno dei padroni di casa nella ripresa e conquistare un’altra vittoria fondamentale in un periodo di grande confusione nel Top 14, dove tante squadre sentono la mancanza dei propri uomini migliori impegnati nella Rugby World Cup 2019.

Prescindendo da quest’ultima partita, i bayonnais stanno sfruttando al meglio questo periodo in cui le gerarchie del campionato si sono ribaltate, e si stanno mettendo in mostra anche per una proposta di gioco interessante e in generale per come i giocatori interpretano le partite, cercando sempre delle giocate non banali. E dopo aver già rubato con qualche meta notevole nelle giornate iniziali, il Bayonne si è definitivamente superato ad Agen con un’azione diventata virale sul web nonostante la presenza più che invadente della Rugby World Cup 2019. Per noi è stata la meta più bella del weekend.

Dopo un break nella difesa dell’Agen, il Bayonne si ritrova a giocare dentro i 22 della squadra di casa. La difesa agenois non si è ancora risistemata al meglio, per cui il mediano di mischia Michael Ruru decide di battere sul ferro finché è caldo e tiene alto il ritmo servendo Mat Luamanu (ex Benetton), che si era proposto per un passaggio all’altezza.

Nonostante avesse dei giocatori leggeri di fronte a sé, il neozelandese non riesce a fare strada con l’incursione verticale, ma ha comunque la lucidità di girarsi su stesso e di far continuare l’azione con un offload a una mano per l’apertura Barthélémy. Il passaggio ricevuto però è lento e rallenta il flusso del gioco, permettendo a Benito Masilevu di avventarsi sul numero 10 per braccarlo.

Barthélémy deve pensare e agire piuttosto in fretta, ma l’istinto gli permette di uscire da una situazione complicata nel modo più spettacolare possibile. Sotto pressione, l’apertura si inventa un sotto mano no look a cui riesce a dare anche una forza notevole, visto che scavalca il primo centro e finisce nelle mani del numero 13, Alofa Alofa.

Il samoano a sua volta sa di non avere il tempo per controllare l’ovale e, se possibile, deve agire ancora più rapidamente di Barthélémy, che aveva già compiuto un mezzo miracolo. Alofa, senza pensarci due volte, anticipa il difensore con un passaggio sotto le gambe (l’equivalente del tweener nel tennis, potremmo dire) alla cieca per Sean Jack Robinson. È meta, dopo un intermezzo folle di una manciata di secondi: da rivedere più che mai in Slow Motion.

Daniele Pansardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo