Super Rugby: Aaron Cruden tornerà ai Chiefs per la stagione 2020

Il contratto con Montpellier si concluderà nei prossimi giorni. Prima di andare in Giappone, l’apertura farà tappa in patria

aaron cruden

ph. Sebastiano Pessina

Aaron Cruden tornerà ai Chiefs a partire dal Super Rugby 2020. Il mediano d’apertura neozelandese ha firmato un contratto per un anno con la franchigia in cui ha giocato dal 2012 al 2017 nei suoi anni migliori della carriera fino a questo momento.

Dall’estate 2017 Cruden si è trasferito in Francia, al Montpellier, con cui aveva firmato un contratto biennale con opzione per il terzo anno a circa 800mila euro a stagione. In Europa per Cruden le cose però sono sempre andate piuttosto male, a causa di tanti infortuni e delle prestazioni piuttosto negative del club heraultais negli ultimi tempi, nonostante i grandi investimenti sul mercato.

A maggio, il Montpellier aveva deciso di non rinnovare il contratto con Cruden per un’altra intera stagione, ma di tenerlo in rosa solo come joker medical fino al prossimo 18 novembre. Nel frattempo, il giocatore neozelandese si è accordato con i Kobe Kobelco Steelers, club della Top League giapponese, ma a partire dalla stagione nipponica successiva.

In mezzo, dunque, c’era la possibilità per Cruden di tornare a giocare nel Super Rugby e i Chiefs del nuovo allenatore Warren Gatland hanno sfruttato questa chance. “È un grande uomo squadra, che porta tanta esperienza ed è molto ben considerato dai suoi compagni” – ha detto il CEO Michael Collins. “Come giocatore ha una comprovata capacità di creare opportunità al piede – ha detto Gatland – E può far partire un attacco da qualsiasi parte del campo”.

Con la maglia dei Chiefs, Cruden ha messo insieme 89 presenze e ha vinto i Super Rugby 2012 e 2013. In quegli anni è stato anche protagonista con la maglia degli All Blacks, con cui ha esordito durante i Test Match del 2010. Ha preso parte alla Rugby World Cup 2011, partendo dal primo minuto in finale, e ha poi preso la maglia da titolare nel momento in cui Dan Carter entrò nel suo periodo sabbatico. A causa di un infortunio saltò la Rugby World Cup 2015, mentre nei due anni successivi fece la riserva a Beauden Barrett.

In totale, con gli All Blacks ha collezionato 50 cap. Con il ritorno in patria, anche se solo per un anno, Cruden sarà di nuovo selezionabile dal prossimo allenatore della Nuova Zelanda per i Test Match del 2020, prima del suo trasferimento in Giappone.

classifica super rugby

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata

Dopo quanto accaduto in Waratahs-Chiefs i dirigenti del torneo vorrebbero proporre una modifica al regolamento

15 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: il recap di metà stagione

Crusaders in testa dopo la vittoria dei Waratahs sui Chiefs. Sintesi e highlights del nono turno

12 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: Beauden Barrett torna in campo e regala la vittoria ai Blues

Rientrato dall'infortunio alla mano, il numero 10 degli All Blacks mette a segno 14 punti

5 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: tegola su un altro campione, infortunio per Beauden Barrett

Non solo Antoine Dupont, anche nell'emisfero Sud la sfortuna ha colpito nelle ultime ore

9 Marzo 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: i Chiefs battono i Crusaders e vanno in testa dopo i primi due turni

Spettacolo, sorprese e l'ottimo stato di forma di Western Force al centro della seconda giornata

24 Febbraio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific 2025: la preview e le formazioni del primo turno

Guida alla nuova stagione del campionato dell'emisfero sud

13 Febbraio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby