I Barbarians sbarcano in Brasile

Il club a inviti più famoso di Ovalia giocherà contro la nazionale verdeoro a San Paolo domani sera

ph. Action Images via Reuters/Andrew Boyers

Rugby, ultima frontiera. Eccovi i viaggi dell’astronave Barbarians, durante la sua missione diretta all’esplorazione di nuovi mondi, alla ricerca di altre forme di vita e di civiltà ovale, fino ad arrivare laddove nessun pallone da rugby è mai giunto prima.

Come l’astronave Enterprise di Star Trek, il club a inviti più famoso di Ovalia è in Brasile, per portare il verbo della palla bistonda in uno dei mercati emergenti più intriganti del mondo. Il rugby nell’unico paese di lingua portoghese dell’America Latina è uno sport in crescita, così come in crescita sono i risultati dei Tupis, com’è soprannominata la nazionale verdeoro, costruita intorno a una solida mischia ordinata e a un calciatore oriundo precisissimo.

Dopo aver affrontato i Maori All Blacks un anno fa, ora la nazionale brasiliana si prepara ad un’altra, attesissima sfida a San Paolo: giovedì sera alle 19:30 (22:30 in Italia) allo stadio Morumbi, tempio calcistico della squadra che fu di Kakà e Cafu, il Brasile affronterà i Barbarians in una partita che promette di esaurire lo stadio in ogni ordine di posti e di rinnovare la visibilità del rugby in tutto il Sudamerica.

“Siamo felici di essere in grado di accettare l’invito del Brasile, una delle squadre emergenti più in vista del momento – ha detto John Spencer, presidente del club a inviti – Hanno dimostrato di avere forza e abilità per sorprendere chiunque e andremo a San Paolo con alcuni giocatori del massimo livello internazionale intenzionati a giocare a rugby con lo spirito di intrattenimento e divertimento che ha reso famoso il nostro club.”

Dal 2000 ad oggi i Barbarians si sono fatti ambasciatori dello sviluppo del gioco in tanti paesi dove il rugby sta crescendo, ma non è ancora pienamente sviluppato: Germania, Portogallo, Georgia, Tunisia, Spagna, Belgio, Repubblica Ceca.

Per l’occasione la squadra sarà guidata da John Mitchell, ex tecnico degli All Blacks e assistente principale di Eddie Jones alla guida dell’Inghilterra durante la Rugby World Cup. Rispettando le parole di Spencer, Mitchell ha scelto una formazione di tutto rispetto, con tanti interpreti di nuovo in campo dopo la partita contro l’Inghilterra a Twickenham.

Fra loro, i campioni del mondo Lukhanyo Am e Makazole Mapimpi, scelti titolari in una linea arretrata che vede anche il centro dei Rebels Billy Meakes e l’internazionale argentino Bautista Ezcurra, oltre a David Havili. Con la maglia numero 10 ci sarà un altro Puma, Santiago Gonzalez Iglesias, mentre la fascia di capitano sarà al braccio del canadese Tyler Ardron. In panchina Tendai Mtawarira, Rory Best e Mathieu Bastareaud.

Barbarians: 15 David Havili, 14 Bautista Ezcurra, 13 Lukhanyo Am, 12 Billy Meakes, 11 Makazole Mapimpi, 10 Santiago Gonzalez Iglesias, 9 Jano Vermaak, 8 Josh Strauss, 7 Pete Samu, 6 Angus Cottrell, 5 Luke Jones, 4 Tyler Ardron (c), 3 Hencus Van Wyk, 2 Andrew Makalio, 1 Campese Maafu.
A disposizione: 16 Rory Best, 17 Tendai Mtawarira, 18 Wiehahn Herbst, 19 Ben Landry, 20 Marco Van Staden, 21 Joe Powell, 22 Mathieu Bastareaud, 23 Dillyn Leyds

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono

item-thumbnail

British & Irish Lions, Andy Farrell: “Anche mio figlio Owen può essere convocato”

Il tecnico fa chiarezza sulla posizione di Owen Farrell e di tutti i giocatori che militano nel Top 14