L’Australia pensa di rivedere la ‘regola Giteau’

Dopo aver annunciato il nuovo head coach, la federazione conferma di essere in una fase di ricostruzione

Ph. REUTERS/Matthew Childs

L’Australia ha annunciato la propria intenzione di rivedere la cosiddetta ‘regola Giteau’, la norma per la quale nessun giocatore australiano che militi all’estero e abbia ottenuto meno di 60 caps in maglia green and gold possa essere considerato per la convocazione in nazionale.

L’azione farebbe parte di un pacchetto di riforme che la federazione australiana ha intenzione di varare, nell’ottica di una ricostruzione del proprio rugby di alto livello. Gli ex Wallabies Pat Howard, Bo Hanson e Nathan Sharpe si starebbero occupando del processo di analisi e revisione su commissione di Raelene Castle, CEO di Rugby Australia, e Scott Johnson, director of rugby della federazione.

Dopo la Rugby World Cup, infatti, i Wallabies perderebbero Samu Kerevi, Tolu Latu e Adam Coleman, tre giocatori tra coloro destinati a lasciare il paese per approdare su altre sponde, ma con un ammontare di caps ben inferiore ai 60.

Leggi anche: Australia: Samu Kerevi continuerà ad essere un Wallabies. Smentita “l’ipotesi Fiji”

“[La modifica della Giteau Law] verrà fuori dalle conclusioni della revisione – ha annunciato Castle – ma non si tratta solo di pensare a cosa implica per Rugby Australia, si tratta di pensare anche ai cambiamenti in corso nel panorama internazionale, a cosa stanno facendo gli altri paesi con questo tipo di regole, a quando ci saranno le competizioni.”

Il riferimento è chiaramente al Sudafrica e a quei paesi che si sono liberati dei loro limiti prima della Rugby World Cup, traendone evidente profitto. Nel caso degli Springboks, un profitto sotto forma di Webb Ellis Cup.

Più prudente, invece, Scott Johnson: “Il fatto che si possa fare significa che sia automaticamente giusto per noi? Sicuramente è qualcosa che prenderemo in considerazione.”

“La verità è che prima di tutto dobbiamo mettere sotto contratto i giocatori più giovani per farli giocare come vogliamo che giochino, renderli preparati nel modo in cui vogliamo. La nostra priorità in questo momento è far firmare contratti lunghi ai giocatori giovani: abbiamo un gruppo di giocatori che sta arrivando sul palcoscenico e che ci aiuterà a cambiare il panorama del rugby australiano, quindi preferirei che la maggior parte di loro rimanesse qui.”

Johnson si riferisce alla golden generation australiana dei nati fra il 2000 e il 2001, un gruppo di giocatori che a livello giovanile ha fatto faville, arrivando in finale anche all’ultimo mondiale under 20, perso di un solo punto contro la Francia.

Insomma, rivedere la regola Giteau dei 60 caps potrebbe avere un beneficio immediato, ma i vertici del rugby australiano vogliono pensarci bene: ne va del futuro del movimento intero.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sudafrica: il due volte campione del Mondo Steven Kitshoff costretto al ritiro

Il 33enne pilone degli Springboks deve salutare il rugby per motivi di salute

25 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: i Chiefs battono i Crusaders e vanno in testa dopo i primi due turni

Spettacolo, sorprese e l'ottimo stato di forma di Western Force al centro della seconda giornata

24 Febbraio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Australia: la ricerca del nuovo allenatore continua

Secondo "The Roar", Michael Cheika è in vetta alla lista dei candidati

19 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby Pacific 2025: la preview e le formazioni del primo turno

Guida alla nuova stagione del campionato dell'emisfero sud

13 Febbraio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

All Blacks mollati di colpo dallo sponsor: la Federazione apre un contenzioso verso Ineos

Un ammanco finanziario pesante. Intanto si va a caccia di nuovi sponsor

11 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

All Blacks eleggibili anche se giocano all’estero? Steve Hansen apre all’idea, ma non del tutto…

L'ex tecnico neozelandese, campione del mondo nel 2015 e ora allenatore in Giappone, ha detto la sua su un tema sempre più dibattuto in patria

22 Gennaio 2025 Emisfero Sud