Le cose più interessanti dal sabato di Champions Cup

La grande prestazione di Ulster, la bellezza stordente della meta di Finn Russell e l’impenetrabilità di Thomond Park

ulster champions cup 2019 2020

ph. Reuters

Leinster, Ulster, Northampton, Tolosa e Exeter sono le quattro squadre ad aver vinto anche nella 2^ giornata della Champions Cup 2019/2020, confermandosi dopo i successi della scorsa settimana. Gli unici a punteggio pieno sono gli inglesi, mentre il Tolosa ha strappato il bonus offensivo solo all’ultimo minuto e le irlandesi hanno vinto di misura contro gli avversari francesi di turno. Della vittoria di Northampton, invece, sappiamo già abbastanza.

Facile – Anche troppo, potremmo dire. Per i Saracens – ancora senza la maggior parte dei nazionali inglesi – non c’è stato nessun problema contro gli Ospreys, al momento una squadra davvero troppo debole per pensare di poter competere in questo torneo. Agli inglesi è davvero andato tutto per il meglio, visto anche il pareggio del Thomond Park tra Racing e Munster.

0 – I break fatti dal Clermont venerdì sera a Belfast, contro un Ulster monumentale per tattica, attitudine e preparazione della partita. La squadra di Dan McFarland ha reso quasi impossibile la vita ai francesi, difendendo in maniera sublime e rallentando sempre i palloni nel breakdown. Le mete di Murphy e Cooney (bellissima quella del mediano di mischia) e la spinta del Kingspan Stadium hanno fatto il resto, dando un tocco di epicità alla prestazione dei nordirlandesi.

Magia – Finn Russell ha già segnato forse la meta più bella dell’anno. Dopo la grande prestazione contro i Saracens di una settimana fa, lo scozzese ha rimesso i panni del prestigiatore e ha compiuto un’altra magia delle sue: a difesa schierata, dentro i 22 del Munster, Russell ha letteralmente dribblato Scannell con un dolcissimo grubber-tunnel in mezzo alle gambe, calibrato al millimetro per riprendersi subito dopo il pallone e schiacciarlo in meta. Un colpo da fenomeno, davvero per pochissimi eletti.

Army – Il Racing avrà anche strappato applausi per le mete segnati, ma a Thomond Park è comunque il Munster a dettare il ritmo e le leggi dell’incontro. E la Red Army, pur dovendo sempre rincorrere nel punteggio, è sempre rimasta attaccata con le unghie alla partita, facendo valere alla fine il predominio nel possesso palla e nel territorio, acciuffando il pareggio con Conway al 75′. E sfiorando la vittoria con JJ Hanrahan nel finale, che ha mancato un drop da posizione anche piuttosto comoda.

24 – I punti segnati nel secondo tempo da Exeter, contro Glasgow. Dopo la convincente vittoria a La Rochelle, per i Chiefs era fondamentale dare continuità anche tra le mura di casa, dove spesso negli ultimi anni in Champions ha lasciato punti importanti per strada. Non questa volta: dopo il 10-13 del primo tempo, Exeter ha messo la freccia con tre mete nella ripresa, anche senza dominare nel possesso del pallone come fa di solito.

Solido – Leinster non avrà fatto la migliore delle partite a Lione, ma contro un avversario così complicato e in uno stadio molto caldo i dubliners hanno saputo risolvere comunque la pratica, guidati dal solito Sexton eletto poi Man of the Match. Da segnalare anche la prestazione di Josh van der Flier, in attacco protagonista con 3 break e 3 difensori battuti e in difesa con 20 placcaggi.

– Le mete segnate in Harlequins-Bath, giocata interamente sotto la pioggia e nel freddo del Twickenham Stoop. Era difficile aspettarsi qualcosa di diverso, in effetti. A decidere il match è stato il piede di Marcus Smith, che con 12 punti ha messo in cassaforte il successo dei londinesi nel corso della partita. Ha pesato anche l’indisciplina del Bath, che ha concesso 11 calci di punizione contro i 5 dei Quins.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Un italiano nel “Team of the week” di Planet Rugby del quarto turno di Champions Cup

La vittoria del Benetton ha messo in evidenza tante prestazioni individuali, tra cui quella di uno dei leader del pacchetto di mischia

21 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: gli accompiamenti degli ottavi di finale e l’avversario del Benetton

Dopo la vittoria con lo Stade Rochelais i Leoni biancoverdi affronteranno ancora una squadra di Top 14

20 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: il Benetton fa la storia! La Rochelle battuto e ottavi di finale conquistati

A Monigo i Leoni superano 32-25 la corazzata di Ronan O'Gara e si qualificano alla fase a eliminazione diretta

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: il Benetton si gioca tutto contro La Rochelle. La preview del match

Biancoverdi chiamati a fare l'impresa di fronte a una grande squadra

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup e Challenge Cup: i risultati degli anticipi del quarto turno

Ecco come sono andati le partite in programma venerdì 17 gennaio

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Benetton Rugby, Marco Bortolami: “Avremo leadership anche verso la fine della partita”

L'allenatore dei biancoverdi ha spiegato le scelte di formazione in vista della super sfida con lo Stade Rochelais

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup