Test Match: Galles-Barbarians, una vittoria a testa nel pomeriggio di Cardiff

Le donne (con Silvia Turani titolare) vincono 15-29. Tra gli uomini finisce 43-33 per i Dragoni, con Rory Best all’ultima partita in carriera

galles barbarians best owens

Rory Best abbraccia Nigel Owens, arbitro di Barbarians-Galles (ph. Reuters)

Al Principality Stadium di Cardiff si sono giocate le ultime partite internazionali dell’anno solare, con il doppio confronto femminile e maschile tra Barbarians e Galles.

Le prime a scendere in campo sono state le donne, con la prima storica partecipazione di un’italiana nella selezione a inviti. Silvia Turani, con i calzettoni azzurri della nazionale e quelli grigi del Colorno, è partita dal primo minuto con la maglia numero 3 e ha giocato una cinquantina di minuti nel match vinto dalle Baa-Baas per 15-29 contro le padroni di casa.

Le bianconere hanno dominato in particolare il primo tempo, tanto da segnare tutti i 29 punti (5 mete) nei 40 minuti iniziali con le mete di Hywel, McMenamin, Harris, Murphy e Caplice. Nella ripresa il Galles ha reagito subito con una meta di Neumann, ma poi è riuscito a bucare di nuovo la difesa delle Barbarians solo al 70′ e al 73′ con Bevan e Callender.

Gales: 15 Lauren Smyth, 14 Paige Randall, 13 Megan Webb, 12 Kerin Lake, 11 Lisa Neumann; 10 Elinor Snowsill, 9 Keira Bevan; 1 Gwenllian Pyrs, 2 Kelsey Jones, 3 Cerys Hale, 4 Natalia John, 5 Gwen Crabb, 6 Robyn Lock, 7 Bethan Lewis, 8 Siwan Lillicrap (cap)
A disposizione: 16 Molly Kelly, 17 Gwenllian Jenkins, 18 Amy Evans, 19 Abbie Fleming, 20 Alex Callender, 21 Ffion Lewis, 22 Robyn Wilkins, 23 Kayleigh Powell

Marcatrici Galles

Mete: Neumann, Bevan, Callender

Barbarians: 15 Tess Gard’ner (Ponsonby & Auckland); 14 Lauren Harris (Scotland), 13 Ariana Hira (Kalamunda, Australia), 12 Jenny Murphy (Old Belvedere RFC, Ireland), 11 Dyddgu Hywel (Gloucester Hartpury, Wales); 10 Ruahaei Demant (College Rifles, New Zealand), 9 Brianna Miller (Sainte-Anne-de-Bellevue RFC, Canada); 1 Steph Te Ohaere-Fox (cap, Christchurch RFC, New Zealand), 2 Clara Nielson (Bristol Bears, England), 3 Silvia Turani (Rugby Colorno, Italy), 4 Eloise Blackwell (Eden Rugby, New Zealand), 5 Rebecca Clough (Cotteslow, Australia), 6 Paula Fitzpatrick (St Mary’s College RFC, Ireland), 7 Anna Caplice (Harlequins, Ireland), 8 Charmaine McMenamin (Ponsonby & Auckland, New Zealand)
A disposizione: 16 Sasha Acheson (Worcester Warriors, England), 17 Saki Minami (Yokogawa Musashino Artemi-Stars, Japan), 18 Seina Saito (Mie PEARLS, Japan), 19 Beth Stafford (Firwood Waterloo), 20 Alycia Washington (New York Rugby Club, Scion Rugby Academy, USA), 21 Ashlee Byrge (San Diego Surfers, USA), 22 Sene Naoupu (Old Belvedere RFC, Ireland), 23 Annabel Sergeant (Old Belvedere RFC, Ireland).

Marcatrici Barbarians

Mete: McMenamin, Hywel, Harris, Murphy, Caplice
Conversioni: Gard’ner 2


Più tardi è toccato agli uomini, con George Biagi – primo giocatore delle Zebre invitato nella selezione – partito dalla panchina tra i bianconeri contro la nazionale allenata per la prima volta da Wayne Pivac. Come prevedibile, è stata una sfida spettacolare e con tante mete, ben undici, in cui alla fine è stato il Galles ad avere la meglio per 43-33 contro la squadra eccezionalmente guidata da Warren Gatland.

I Dragoni, in formazione nemmeno tanto sperimentale, hanno messo la freccia nell’incontro a cavallo tra il primo e il secondo tempo, quando sul punteggio di 7-7 hanno marcato quattro mete con McNicholl, Owens (due) e Adams. Dal 33-7, i Barbarians sono riusciti a risalire fino al 40-33 al 68′ grazie alle mete di Bosch, Stevenson, Miller e Samu. Halfpenny nel finale ha allungato dalla piazzola sul 43-33 e il tabellino non si è più mosso. George Biagi è entrato al 57esimo minuto.

Per Rory Best, Schalk Brits e Campese Ma’afu è stata l’ultima partita in carriera.

Barbarians: 15 Shaun Stevenson, 14 Dillyn Leyds, 13 Mathieu Bastareaud, 12 Andre Esterhuizen, 11 Cornal Hendricks, 10 Curwin Bosch, 9 Bryn Hall, 8 Josh Strauss, 7 Marco van Staden, 6 Pete Samu, 5 Tyler Ardron, 4 Luke Jones, 3 Wiehahn Herbst, 2 Rory Best (c), 1 Campese Ma’afu
A disposzione: 16 Schalk Brits, 17 Craig Millar, 18 Hencus van Wyk, 19 George Biagi, 20 Angus Cottrell, 21 Jano Vermaak, 22 Bill Meakes, 23 Matt Duffie

Marcatori Barbarians

Mete: Strauss, Bosch, Stevenson, Millar, Samu
Conversioni: Bosch (4)
Punizioni:

Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 Johnny McNicholl, 13 Owen Watkin, 12 Hadleigh Parkes, 11 Josh Adams, 10 Jarrod Evans, 9 Tomos Williams, 8 Aaron Wainwright, 7 Justin Tipuric (c), 6 Aaron Shingler, 5 Adam Beard, 4 Jake Ball, 3 Dillon Lewis, 2 Ken Owens, 1 Wyn Jones
A disposzione: 16 Elliot Dee, 17 Rob Evans, 18 Leon Brown, 19 Seb Davies, 20 Ollie Griffiths, 21 Gareth Davies, 22 Sam Davies, 23 Owen Lane

Marcatori Galles

Mete: Adams (2), McNicholl, Owens (2), G Davies
Conversioni: Halfpenny (5)
Punizioni: Halfpenny

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario con date e orari dei Test Match autunnali

Novembre ricchissimo di partite dalla prima all'ultima settimana, con in apertura un Irlanda-All Blacks "fuori sede"

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: date e orari dei match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Samoa

Il calendario degli Azzurri si aprirà sabato 8 novembre con la sfida ai Wallabies

18 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

C’è anche Warren Gatland tra i nomi per la panchina dell’Australia

Si dice che i Wallabies potrebbero considerare il tecnico appena esonerato dal Galles per succedere a Joe Schmidt

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica: Springboks al primo raduno nell’anno della triplice sfida con l’Italia

Rassie Erasmus convoca ben 56 giocatori, senza bisogno di richiamare nessun atleta dall'estero

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda: due giocatori rinnovano il proprio contratto. Obiettivo: Rugby World Cup 2027

Un avanti e un trequarti: elementi di grande esperienza dei "Verdi"

14 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Pumas e Springboks giocheranno a Londra l'ultima partita del Rugby Championship 2025

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match