Australia, il consiglio di Eddie Jones: “Ridurre la Legge-Giteau da 60 a 40 caps”

Il tecnico dell’Inghilterra parla dei suoi contatti con i Wallabies e “benedice” l’arrivo di Dave Rennie come ct dei Wallabies

eddie jones rugby world cup 2019

Eddie Jones, allenatore dell’Inghilterra (ph. Sebastiano Pessina)

Eddie Jones ormai non è più solo un allenatore nel mondo del rugby ma un personaggio a tuttotondo che, con il suo background, le sue conoscenze e i suoi contatti, viene ormai interpellato praticamente su tutti gli argomenti ovali.

Al ct dell’Inghilterra, questa volta, è toccato parlare dell’Australia e del momento di ricostruzione che i Wallabies stanno vivendo nel post Rugby World Cup 2019, coinciso fra l’altro con l’addio di Michael Cheika e l’insediamento di Dave Rennie: “Negli scorsi mesi – ammette in un’intervista a Australian Broadcasting Corporation’s– ho avuto un contatto con la Federazione, ma non c’è stato nulla di formale: non credo fossero realmente interessati a me. Penso che Dave (Rennie) farà invece un buon lavoro. Sa gestire i rapporti con le persone e compattare il gruppo. Idealmente l’Australia vorrebbe un coach australiano, ma ormai siamo nell’era della globalizzazione e dobbiamo abituarci a questo. Solo Nuova Zelanda e Francia hanno possibilità e volontà di andare avanti con tecnici locali”.

Ad anticipare questo pensiero, era arrivata però “la lettura di Eddie Jones” sul caso overseas e la Legge-Giteau, che in Australia è oggetto di discussione da qualche tempo e che entro settembre dell’anno prossimo potrebbe essere rivista: “Io abbasserei il numero da 60 caps a 40 caps – fa sapere – ormai i giocatori si muovono, girano, sono professionisti ed è normale che vadano a giocare anche in campionati diversi. Questo potrebbe essere un numero di presenze che consenta una maggior flessibilità sia dal punto di vista dei rugbisti sia da quello della Federazione”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La panchina 7+1 non sarà messa al bando

Secondo World Rugby non ci sono prove scientifiche per vietare la "Bomb Squad"

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

World Rugby: il mese prossimo si vota per il futuro della regola del cartellino rosso da 20′

Francia e Irlanda contrarie, Sudafrica favorevole ma con qualche modifica

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025

Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

item-thumbnail

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio

Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

4 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL

Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

La proposta radicale di Nigel Owens sulle sostituzioni

L'ex arbitro gallese vorrebbe rivoluzionare completamente le panchine

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale