Champions Cup: Clermont trionfa nel segno di Ezeala

Il giovane trequarti ala, al debutto europeo, segna una doppietta e offre un assist per stendere Bath al Recreation Ground

ph. Action Images via Reuters/Andrew Boyers

Samuel Ezeala ha debuttato due volte. Il suo debutto tout court non è stato dei migliori, per usare un eufemismo: a gennaio del 2018 è stato letteralmente travolto da Virimi Vakatawa in un Racing 92-Clermont, finendo svenuto in campo e immediatamente trasportato in ospedale. L’infortunio, complice una pessima tecnica di placcaggio dell’allora 18enne, non ha comunque arrestato la sua carriera. Tornato a essere una promessa dei gialloblu, Ezeala ha disputato ieri la sua prima partita di Champions Cup. E ha firmato il suo secondo debutto con una prestazione da migliore in campo.

Andiamo con ordine: Bath e Clermont si affrontavano al Recreation Ground entrambe con la necessità di fare risultato. Gli inglesi dovevano reagire alle due sconfitte subite nelle prime due giornate ad opera di Ulster e Harlequins, i francesi tornare alla vittoria dopo essere caduti proprio contro gli irlandesi per tornare a battagliare per la qualificazione ai quarti. A loro era affidata l’overture di questa terza giornata di Champions Cup, e non hanno deluso le aspettative, dando vita a un match vibrante nonostante un campo di Bath veramente rovinato e malmesso.

I padroni di casa sono voluti partire forte, mettendo alle corde gli avversari in termini di possesso e territorio in tutta la prima frazione di gioco. Grande intensità, ritmo alto e qualche rischio sembravano premiare Bath, che è stato il primo a segnare grazie a Rhys Priestland, meta e trasformazione, ma che si è poi incagliato in qualche errore gestuale di troppo.

Clermont ha inizialmente concesso molto in termini di disciplina, ma da grande squadra ha saputo pareggiare i conti nonostante la sofferenza del primo quarto di partita: è stato George Moala a segnare la meta del pareggio al 26′, con Parra bravo a centrare la trasformazione e a portare l’incontro sul 7-7 che avrebbe chiuso il primo tempo.

La ripresa è stata invece appannaggio del Clermont, e Samuel Ezeala ne è uscito fuori come protagonista: con il punteggio di 10-13 scandito da un piazzato di Priestland e due di Laidlaw, entrato per Parra alla mezz’ora, il giovane trequarti ha firmato l’ultimo quarto d’ora di gioco, che ha permesso a Clermont di portare a casa ben 5 punti dalla trasferta in Inghilterra.

Ezeala ha prima segnato al 65′, quindi offerto sull’azione immediatamente consecutiva al restart un grande assist dopo ottima azione personale per la meta di Alexandre Lapandry, infine chiuso i conti al 72′ con la doppietta personale. A niente è servita la meta di Jonathan Joseph a cinque dal termine, quando oramai la gara era ipotecata: 34-17 il risultato finale.

Bath: 15. Tom Homer, 14. Semesa Rokoduguni, 13. Jonathan Joseph, 12. Jamie Roberts, 11. Ruaridh McConnochie, 10. Rhys Priestland, 9. Chris Cook, 1. Beno Obano , 2. Tom Dunn, 3. Will Stuart, 4. Josh McNally, 5. Elliott Stooke, 6. Mike Williams, 7. Josh Bayliss, 8. Francois Louw (c).
A disposizione: 16. Jack Walker , 17. Lewis Boyce, 18. Christian Judge, 19. Matt Garvey, 20. Rhys Davies, 21. Will Chudley, 22. Freddie Burns, 23. Aled Brew

Marcatori Bath
Mete: Priestland (12), Joseph (75)
Trasformazioni: Priestland (12), Burns (75)
Calci di punizione: Priestland (49)

Clermont: 15. Nick Abendanon, 14. Samuel Ezeala, 13. Isaiah Toeava, 12. George Moala, 11. Alivereti Raka, 10. Camille Lopez, 9. Morgan Parra (c), 1. Loni Uhila, 2. Yohan Beheregaray, 3. Rabah Slimani, 4. Arthur Iturria, 5. Sitaleki Timani, 6. Alexandre Fischer, 7. Alexandre Lapandry, 8. Fritz Lee.
A disposizione: 16. John Ulugia, 17. Giorgi Beria, 18. Davit Zirakashvili, 19. Julien Ruaud, 20. Faifili Levave, 21. Greig Laidlaw, 22. Peter Betham, 23. Apisai Naqalevu

Marcatori Clermont
Mete: Moala (26), Ezeala (65, 72), Lapandry (67)
Trasformazioni: Parra (26), Laidlaw (65, 67, 72)
Calci di punizione: Laidlaw (46, 52)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Champions Cup: i risultati dei quarti di finale, gli highlights di Toulon-Stade Toulousain e il quadro delle semifinali

La formazione di Ugo Mola completa il quartetto di squadre ancora in ballo per vincere la coppa più ambita

14 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Damian Penaud entra nella storia della Champions Cup

La meta messa a segno dall'ala dei Bleus e del Bordeaux contro Munster è da record

13 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup, quarti di finale: i risultati e gli highlights dei match del sabato

Northampton e Bordeaux raggiungono il Leinster in semifinale, in attesa di Tolone-Tolosa

13 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup, Franco Smith: “Il Leinster è più forte dell’Irlanda”

Dopo il quarto di Champions Jordie Barrett gongola: "Bello segnare 52 punti, ma lasciarli a zero è ancora meglio"

12 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: Leinster annichilisce i Glasgow Warriors e vola in semifinale

Il riassunto e gli highlights della netta vittoria dei Dubliners nell'anticipo dei quarti di finale del venerdì sera

12 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: le formazioni dei quarti di finale

Paolo Garbisi è l'unico giocatore italiano titolare in questo turno di coppe

11 Aprile 2025 Coppe Europee / Champions Cup