5 domande a Michele Lamaro

Il terza linea del Benetton è pronto a scendere in campo e a dare il suo apporto alla stagione dei Leoni

michele lamaro benetton

ph. Ettore Griffoni

Michele Lamaro è pronto a tornare. Il terza linea del Benetton Rugby, fermo dal febbraio scorso, ha concluso il suo percorso di rientro ed è tornato a disposizione dello staff tecnico del club.

Sarà una addizione importante alla rosa dei biancoverdi, che dopo la sfida contro il Leinster in Champions Cup perderà per alcune settimane i giocatori impegnati in Nazionale.

L’ex capitano della nazionale under 20 è positivo e non vede l’ora di rimettere piede in campo per riprendere un discorso interrotto quasi un anno fa.

Prima domanda d’obbligo: come stai?

Molto bene. Finalmente sono tornato disponibile. Il ginocchio ha risposto in maniera ottima a tutti gli stimoli dati finora. Nel frattempo ho avuto qualche piccolo intoppo: un paio di settimane fa ho avuto un problema rotuleo, ma l’ho superato in breve tempo e sono rientrato nelle tempistiche preimpostate con lo staff.

E’ stato il tuo primo infortunio pesante? Come lo hai affrontato dal punto di vista mentale?

Non è stato facile. Stavo vivendo un momento in cui più o meno mi stava andando tutto bene, avevo trovato il mio spazio in Benetton e lo avevo confermato al Petrarca. Un infortunio del genere ti fa tornare sulla terra e ti fa capire che siamo tutti umani, tutti fatti di carne e ossa.

Come funziona all’interno di un club ben strutturato dal punto di vista medico e fisioterapico il progressivo rientro di un atleta?

A Treviso abbiamo uno staff davvero preparato e importante. C’è un programma che chiamiamo RTP, return to performance, che mira al ritorno dopo l’infortunio alle prestazioni di gioco dal punto di vista fisico. Questo significa che ogni cosa viene fatta a suo tempo e ogni infortunio ha le sue tempistiche, sia che sia una cosa di piccola entità che la rottura di un legamento crociato, l’infortunio che richiede un po’ più tempo per rientrare ed è un po’ più delicato. La cosa che lo staff ha cercato di farmi capire fin da subito è che il rientro non era solo un fatto di tempo e sensazioni personali, ma di parametri da soddisfare per poter tornare in campo.

Qual è il tuo prossimo obiettivo?

Molto probabilmente non sarò in campo nella prossima partita [contro Leinster in Champions Cup]. L’obiettivo è essere pronto al mille per mille tra tre settimane, nel momento più critico della stagione, quando riprenderà il Pro14. Sarà un banco di prova importante e interessante, anche per me: voglio rientrare contro i Dragons a metà febbraio.

La stagione del Benetton è giunta a un momento cruciale: servono risultati importanti per rilanciare la corsa ai playoff, proprio durante il Sei Nazioni. Manca quasi un mese alla gara contro Newport, ma prima c’è da affrontare l’ultima gara di Champions, dove paradossalmente i risultati sono stati quasi superiori alle aspettative rispetto al campionato. Come si sta preparando la squadra ai prossimi impegni?

Qualsiasi avversario andiamo ad affrontare, sia anche il Leinster finora imbattuto in stagione, noi scendiamo in campo per vincere. Quindi le nostre forze sono tutte pienamente concentrate sulla prossima partita, il Pro14 verrà poi. Anche le mie energie sono a disposizione della squadra: voglio fare di tutto per poter dare il mio apporto anche per la preparazione di questo incontro. E’ un momento complesso quello del gruppo dopo Northampton, perché è l’ennesima partita, in questa stagione, dove arriviamo al settantesimo in vantaggio e poi la partita ci sfugge negli ultimi minuti. Non è facile psicologicamente trovarsi ancora una volta davanti al video ad analizzare il match e dirsi che la prestazione c’è stata, ma qualche piccolo errore, qualche dettaglio durante l’incontro, ha fatto sì che non la portassimo a casa. Nonostante questo c’è energia da vendere in spogliatoio, non ci perdiamo d’animo e sappiamo che la strada che stiamo percorrendo è quella giusta. Vogliamo soltanto continuare e fare ancora meglio per cercare di vincere questi dieci minuti finali. Siamo carichissimi per questa partita contro Leinster, che fra l’altro sarà anche l’ultima di questa Champions Cup e vogliamo chiuderla al meglio.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nasce Benetton After the Game: un nuovo progetto di crescita professionale per gli atleti

A seguire il progetto Marco Lazzaroni: "Una grande soddisfazione contribuire a un’iniziativa che favorisce lo sviluppo personale e professionale degli...

item-thumbnail

Antonio Pavanello: “Alcuni club stranieri ci stanno chiamando, ma abbiamo chiaro in testa quel che vogliamo fare”

A poco meno di due settimane dalla ripartenza dello URC, il Direttore Generale del benetton ha parlato di mercato e anche della recente debacle con gl...

item-thumbnail

Amerino Zatta tuona: “E’ stata una prestazione deprimente, siamo passati dal giorno alla notte”

Dopo la pesante sconfitta con gli Ospreys, il presidente del Benetton parla senza mezzi termini: "E' mancato completamente tutto il gruppo. Non c'è da...

item-thumbnail

URC: il Benetton cade a Swansea. Vincono gli Ospreys 43-0

Sconfitta pesante dei Leoni che in Galles subiscono la quinta sconfitta in campionato

item-thumbnail

URC: una vittoria per confermare la zona playoff. La preview di Ospreys-Benetton

A Swansea i Leoni cercano il quinto successo in campionato per rimanere fra le prime 8

item-thumbnail

Benetton Rugby, Marco Bortolami: “Vogliamo essere competitivi. I giovani devono farsi vedere”

Le parole dell'allenatore dei Leoni in vista della sfida agli Ospreys