Sei Nazioni 2020: Irlanda, tra certezze blu ed incognite verdi

Inizia la nuova era di Andy Farrell

Sei Nazioni 2020 – ph. Sebastiano Pessina

DUBLINO – Un nuovo allenatore e alcuni ritiri importanti (Best e Rob Kearney) chiederebbero prudenza, ma l’ambiente chiede risultati velocemente, anche perché a livello di club l’Irlanda è ancora uno dei vertici europei, se non il vertice. L’ isola di smeraldo si avvicina al primo 6 Nazioni dell’era Farrell stretta fra queste due necessità: quella non pretendere troppo e quella di non poter fare troppo poco.

Leggi anche: La presentazione della Francia

Leggi anche: La Scozia per il Sei Nazioni 2020

Come esce dal mondiale

Malissimo, come noto. Non è un dramma perdere contro gli All Blacks ai quarti, ma da Giappone nel girone sì. Il punto è che i verdi hanno giocato male. Nelle settimane successive alla fine dell’avventura iridata è emerso che parte dello spogliatoio non credeva più ciecamente nel gioco voluto dal tecnico. Fra i compiti di Farrell dunque c’è stato anche quello di ricostruire la compattezza dello spogliatoio. Scegliendo come capitano Sexton (che sta recuperando e dovrebbe essere a disposizione già per la prima) Farrell ha dato un chiaro segnale di fiducia nei senatori dello spogliatoio (l’alternativa più probabile era James Ryan), oltreché premiare quello che rimane l’uomo di maggior talento.

Giocatori in forma

Tutto il gruppo di Leinster (16 giocatori, più tre fra quelli di sviluppo) arriva col morale alle stelle e una condizione psicofisica invidiabile. Il 100% di vittorie in stagione (16/16, con doppi netti successi contro le capolista di Top 14 e Premiership) fa sì che Farrell abbia ricevuto una spina dorsale in gran forma. Se si deve fare un nome, può essere quello di Luke McGrath, finora costante a livelli altissimi. Fra i nomi nuovi, occhio a Ronan Kelleher.

Potenziale stella

Jordan Larmour ha mostrato fin dai primi caps di avere un talento raro. In questa stagione è anche molto migliorato in difesa ed ha acquisito l’esperienza che lo mette in rampa di lancio. Infine ha lasciato la nazionale Rob Kearney, quindi la maglia numero 15 dovrebbe essere sua. Se l’Irlanda farà un 6 Nazioni memorabile, lo sarà anche il suo.

Pronostico

Considerati il momento, incerto, il potenziale, enorme, ma anche le incognite, pesanti, prevedere il cammino dei verdi è quasi impossibile. Se batterà facilmente la Scozia alla prima, allora inizierà a costruire quella fiducia che potrebbe portarla ad alzare il trofeo a Parigi alla quinta, ma se gli automatismi del gioco di Farrell si mostreranno ancora imperfetti e il match con gli highlanders si mette male, finendo con una sconfitta, allora trovare certezze, fiducia e una qualsiasi vittoria sarebbe difficilissimo. Può vincere il torneo o rischiare di perderle tutte.

Lo staff tecnico

CALENDARIO

Sabato 1 febbraio 2020
Irlanda v Scozia, ore 17.15 – Aviva Stadium (Dublino)

Sabato 8 febbraio 2020
Irlanda v Galles, ore 15.15 – Aviva Stadium (Dublino)

Domenica 23 febbraio 2020
Inghilterra v Irlanda, ore 16 – Twickenham Stadium (Londra)

Sabato 7 marzo 2020
Irlanda v Italia, ore 15.15 – Aviva Stadium (Dublino)

Sabato 14 marzo
Francia Irlanda, ore 21 – Stade de France (Parigi)

La rosa

Damiano Vezzosi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ritorna il Terzo Tempo all’Olimpico con i concerti di Carl Brave, Eiffel 65 e Salmo

Al termine delle sfide con Galles, Francia e Irlanda gli appassionati potranno assistere alle esibizioni live dei tre artisti italiani

3 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Georgia, il c.t. Cockerill: “Vogliamo uno spareggio con l’ultima del Sei Nazioni. Dateci una chance”

Durissimo e lunghissimo sfogo del tecnico: "Noi miglioriamo, il Giappone peggiora e loro vengono ammessi al National Championship e noi no. Sembra vog...

3 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: nessuno vuole bene al Galles di Warren Gatland

La batosta di Parigi ha alzato tantissimo il livello delle critiche e la squadra va verso il match di Roma con un clima da ultima spiaggia

3 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, Gregor Townsend: “Bene la reazione dopo il pareggio, ma l’Italia sarà avversaria seria per tutti”

Le dichiarazioni del tecnico della Scozia dopo la vittoria sugli Azzurri, con un occhio anche ai prossimi impegni

2 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: Scozia-Italia vista dalle statistiche

Il grande possesso degli Highlanders spiegato con l'occhio dei dati: dove gli Azzurri sono mancati e dove hanno fatto bene

2 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: i risultati e la classifica dopo la prima giornata

I punti di bonus e la differenza punti cominciano già a fare la differenza, in attesa delle prossime settimane

2 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni