Sei Nazioni 2020, Franco Smith: “Troppi palloni persi nel breakdown. Lezione dura, ma utile”

L’head coach azzurro ha commentato la partita di Cardiff in conferenza stampa

Franco Smith (ph. Sebastiano Pessina)

A margine della sconfitta azzurra al Principality Stadium, nell’esordio nel Sei Nazioni 2020 contro il Galles, Franco Smith, capo allenatore dell’Italia, ha commentato in conferenza stampa la sfida di Cardiff.

“Ci sono state buone cose, da parte nostra: mischia ed alcune rimesse laterali, soprattutto. Le touche importantissime per noi, abbiamo bisogno di eseguire al nostro meglio su ogni lancio a disposizione. Purtroppo, abbiamo avuto poco tempo per inserire tutte le cose nuove, al cospetto, peraltro, di un avversario del genere, tra i più forti dell’intero torneo. I Test Match internazionali non sono il luogo adatto per prendere delle scuse, però è un dato di fatto che oggi, per noi, questa partita rappresentava un punto di partenza”, ha esordito l’ex Cheetahs.

“Avremmo potuto calciare diversamente, probabilmente in modo migliore. Però, per quanto mi riguarda, la vera delusione odierna è rappresentata dalla prestazione sui punti d’incontro. In quel frangente del gioco abbiamo perso troppi palloni. Così come con alcuni calci per andare in touche, in cui invece abbiamo concesso il possesso a loro. Situazioni che alla fine, poi, ti portano anche a dover placcare di più”, ha proseguito, analizzando le cose che hanno funzionato meno sul terreno gallese.

Anche, però, per merito dell’avversario. “Abbiamo comunque giocato contro una squadra migliore di noi, ad esempio nella confidenza con le varie situazioni che si sono trovati a gestire. Wayne Pivac ha fatto un gran lavoro per mantenere lo standard posto in essere negli ultimi 12 anni. Va detto, poi, che per loro non era la prima partita in assoluto con il nuovo staff, perché avevano avuto la possibilità di testarsi contro i Barbarians, a novembre”.

Leggi anche: Il calendario del Sei Nazioni 2020: luoghi, date ed orari del torneo

Uno sguardo al futuro immediato

“Non vedo l’ora sia lunedì per ripartire al meglio, analizzando i video e spiegando ancora meglio ai ragazzi il da farsi. Abbiamo lavorato molto negli ultimi 10 giorni, ma oggettivamente ci sono alcune situazioni che puoi capire, valutare pienamente solo giocando una partita. Ai ragazzi ho detto che, nonostante è arrivata una lezione dura, è stato meglio aver giocato oggi contro i migliori, così abbiamo capito cosa abbiamo bisogno di fare sotto il profilo dell’esecuzione”, ha chiarito Smith, sottolineando come in ogni caso, nonostante possesso e territorio in favore dei locali, l’Italia abbia fatto vedere alcuni brani del nuovo spartito tecnico-tattico.

“Ci sono stati tanti buoni movimenti in attacco. Abbiamo creato tanto spazio per le ali. C’è stata una chiara volontà di spostare la palla. Questo è un modo per rompere la difesa contro squadre di questo calibro. Per marcare punti, al Sei Nazioni e nei Test di tale tipo, devi essere più imprevedibile. Questo è il nostro futuro. Ma avendo avuto poco tempo insieme, oggi non è stato facile”, ha concluso Franco Smith.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby: i Moana Pasifika sbancano Christchurch

Prima vittoria contro i Crusaders. Reds primi in classifica dopo 13 anni. Il recap del weekend

2 Aprile 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Challenge Cup: piccola guida agli ottavi di finale

Un quadro generale dei match da seguire nel weekend: tante sfide in bilico e diverse squadre importanti in corsa per la coppa cadetta

2 Aprile 2025 Coppe Europee / Challenge Cup
item-thumbnail

Un infortunio rischia di tenere Duhan van der Merwe fuori dai Lions

L'ala della Scozia, già con la selezione quattro anni fa, sarà fuori fino all'annuncio dei convocati

item-thumbnail

Il mondo del rugby è impazzito per l’assist No-Look di Tomos Williams

Giocata sensazionale del mediano di mischia di Gloucester

1 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

Sei Nazioni Under 18: i convocati dell’Italia per il torneo giovanile

Sono 26 i convocati scelti dal responsabile tecnico Paolo Grassi

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile Under 18: le convocate dell’Italia

Sono 28 le giocatrici scelte da Diego Saccà per le 5 sfide in programma