Sei Nazioni 2020: Irlanda-Galles sceglie una pretendente al titolo

Prima sfida chiave per i due nuovi coach. Formazioni: due cambi per i Verdi, uno per i Rossi

Galles-Italia (ph. Sebastiano Pessina)

DUBLINO – La sconfitta dell’Inghilterra a Parigi nella prima ha aperto la corsa a questa edizione del 6 Nazioni e accresciuto l’importanza di Irlanda-Galles che si gioca sabato a Dublino (kick off ore 15,15). Chi uscirà vincente da questi 80 minuti potrà giocarsi la vittoria del torneo nelle rimanenti tre gare, anche con un calendario diverso: entrambe dovranno andare a Londra, ma l’Irlanda è attesa anche a Parigi, mentre i dragoni riceveranno les bleus a Cardiff al terzo turno. Per le due squadre (entrambe con nuovi allenatori) è dunque già uno snodo molto importante. Soprattutto per Farrell, chiamato a riscattare la squadra dopo il pessimo mondiale. Da questo punto di vista invece Pivac eredita una squadra convintissima delle proprie certezze. Difficilissimo fare pronostici, ma la prestazione del primo turno fa pendere l’ago della bilancia del pronostico a favore dei rossi (ultima vittoria all’Aviva stadium nel 6 Nazioni, 23-21 nel 2012).

La stampa irlandese ha evidenziato come la squadra vista al debutto del 6 Nazioni sia solo la brutta copia di quella di Joe Schmidt. Nel senso che il 15 verde gioca più o meno allo stesso modo (niente gioco offensivo aperto di cui si parlava alla vigilia) ma peggio. In settimana Farrell ha indicato dove vuole vedere i miglioramenti rispetto al match con la Scozia. “Innanzitutto devi vincere le collisioni. Questo è fondamentale in ogni partita di rugby di alto livello”. L’atmosfera che filtra dallo spogliatoio è buona, ma per prendere almeno quattro punti la squadra dovrà migliorare molto rispetto al primo turno, e non ha avuto molti giorni a disposizione per farlo.

Due soli cambi, forzati, rispetto al 19-12 sulla Scozia: O’Mahony e Henshaw sostituiscono gli infortunati Doris e Ringrose, con Deegan e Kilcoyne in panchina.

Ancora una volta la scelta di Murray su Cooney ha fatto rumore, ma capitan Sexton ha tagliato corto: “Ho visto la sua partita contro gli Ospreys, ha giocato bene. La settimana scorsa ha giocato molto bene. Sono sicuro che giocherà bene anche stavolta”. I due mediani di apertura hanno tenuto una conferenza stampa insieme, smentendo ogni voce di rivalità.

GALLES – Il 42-0 all’Italia è un ottimo inizio di gestione per Pivac, che ha potuto preparare il primo test importante della sua gestione in tutta tranquillità. La lunga lista di infortunati (è proprio di questa settimana la notizia che Liam Williams non si rivedrà almeno fino alla quarta giornata) non preoccupa moltissimo visto che, come al solito, chi indossa la maglia rossa alza immediatamente il proprio livello di gioco. ”C’è una bella atmosfera nel team – ha detto Pivac annunciando la formazione -. I ragazzi lavorano gli uni per gli altri. I ragazzi sanno che è sabato è importante, non sfugge cosa c’è in gioco”. Nel 6 Nazioni il Galles ha vinto le ultime otto gare: tutte quelle giocate dopo aver perso 37-27 a Dublino due anni fa.

Un solo cambio nel Galles rispetto al 15 che ha battuto l’Italia: lo splendido secondo tempo è valso a Tompkins il primo cap da titolare, con George North che andrà all’ala al posto di McNicoll. “Quello che voi avete visto fare a Tompkins sabato, noi lo vediamo da due settimane – ha detto Pivac -“.

LE FORMAZIONI 

Irlanda: 15 Jordan Larmour, 14 Andrew Conway, 13 Robbie Henshaw, 12 Bundee Aki, 11 Jacob Stockdale, 10 Jonathan Sexton (c), 9 Conor Murray, 8 CJ Stander, 7 Josh van der Flier, 6 Peter O’Mahony, 5 James Ryan, 4 Iain Henderson, 3 Tadhg Furlong, 2 Rob Herring, 1 Cian Healy

Sostituti: 16 Ronan Kelleher, 17 Dave Kilcoyne, 18 Andrew Porter, 19 Devin Toner, 20 Max Deegan, 21 John Cooney, 22 Ross Byrne, 23 Keith Earls

Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 George North, 13 Nick Tompkins, 12 Hadleigh Parkes, 11 Josh Adams, 10 Dan Biggar, 9 Tomos Williams, 8 Taulupe Faletau, 7 Justin Tipuric, 6 Aaron Wainwright, 5 Alun Wyn Jones (c), 4 Jake Ball, 3 Dillon Lewis, 2 Ken Owens, 1 Wyn Jones

Sostituti: 16 Ryan Elias, 17 Rhys Carre, 18 Leon Brown, 19 Adam Beard, 20 Ross Moriarty, 21 Gareth Davies, 22 Owen Williams, 23 Johnny McNicholl

Damiano Vezzosi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ufficiale: Matt Sherratt head coach del Galles al posto di Warren Gatland

Avrà un incarico a tempo: tante le opzioni sul tavolo per il futuro

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato

La WRU ha deciso di sollevare dall'incarico il tecnico dopo la 14esima sconfitta consecutiva: 3 i candidati alla successione, e uno è molto ben conosc...

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Romain Ntamack giocherà contro l’Italia o sarà squalificato? Decide tutto un cavillo burocratico

Situazione quasi surreale in Francia, dove la questione dei giocatori "Premium" ha creato un particolare cortocircuito

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Galles, Dan Biggar: “Con l’Italia peggior prestazione dei nostri 12 mesi di sconfitte. È inaccettabile”

Amareggiato anche Jamie Roberts: "Gioco al piede da scolaretti. Avete visto Monty Ioane? L'Italia ha avuto più qualità"

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: i risultati e la classifica dopo la seconda giornata

Graduatoria cortissima: solo l'Irlanda ha vinto entrambe le partite, ma è ancora tutto aperto

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la Scozia si schianta sull’Irlanda. A Murrayfield passano i campioni in carica

La squadra di Townsend perde subito Russell e Graham (fuori in barella) per concussion, rimonta una prima volta ma non può nulla contro la furia irlan...

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni