Sei Nazioni 2020: tanta Italia nel XV ideale di Planet Rugby

Il noto portale ovale ha inserito tre italiani nella formazione tipo della seconda giornata

Sei Nazioni 2020 – Matteo Minozzi nel corso di Italia v Galles (ph. Sebastiano Pessina)

La prestazione azzurra in Francia, tra luci ed ombre (di cui abbiamo parlato nel dettaglio), non ha permesso ai ragazzi di Franco Smith di chiudere la striscia negativa nel torneo delle Sei Nazioni. Se collettivamente, dunque, è arrivata una sconfitta, a livello di singoli, invece, sono stati diversi i giocatori italiani a vincere la loro battaglia individuale, al punto da conquistarsi diverso spazio nelle formazioni ideali del secondo turno del torneo, sui media in giro per Ovalia.

Su Planet Rugby, ad esempio, sono stati addirittura tre gli azzurri a conquistarsi un posto da titolari: Matteo Minozzi, Dean Budd e Jayden Hayward. Tante le menzioni di italiani per potenziali posti in panchina: Niccolò Cannone, Carlo Canna, Jake Polledri e Mattia Bellini sono stati citati come possibili sostituti.

 Questi i tre azzurri menzionati da Planet Rugby

11 Matteo Minozzi – “È fantastico ritrovare l’italiano nella forma eccellente del Sei Nazioni di due anni fa. Minozzi è incappato, da allora, in un infortunio, ma è tornato al suo meglio in questo inizio di torneo, con la sua prestazione di domenica che non può non rappresentare un’ottima notizia per gli Azzurri. Non è solo la sua velocità a far la differenza, ma anche l’intelligenza nello riuscire a creare spazio per gli altri”

15 Jayden Hayward – Datagli un’opportunità nel XV iniziale, Hayward ha saputo coglierla alla grande. Non ha mai deluso l’Italia, e domenica contro la Francia il trequarti di origine neozelandese è stato una figura pronta ed in grado di dar fiducia nel trinagolo allargato, superando anche i 100 metri con la palla in mano.

4 Dean Budd – Budd si è distinto nella sconfitta degli Azzurri in Francia, entrando in extremis nel XV di partenza, dopo il problema fisico incorso al collega di reparto Alessandro Zanni in ritardo. Con la palla in mano, il 33enne ha mostrato un atletismo impressionante (38 metri corsi), lavorato bene anche sui set piece e in difesa (13 placcaggi).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la vittoria sull’Inghilterra ha lasciato il segno: novità tra i convocati dell’Irlanda

Il tecnico Simon Easterby ha chiamato due esordienti per preparare la prossima sfida del Torneo con la Scozia

4 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Eddie Jones analizza la prima giornata del Sei Nazioni e aggiunge: “Ci sono nazionali da Tier 1A e 1B”

Lunga rubrica dell'ex-tecnico dell'Inghilterra sullo stato attuale dell'élite del rugby, tra cui diversi commenti sull'Italia di Gonzalo Quesada

4 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, Gatland chiama rinforzi: i convocati del Galles per la sfida con l’Italia

Il tecnico dei Dragoni deve fare i conti con alcuni infortuni: sono 36 i giocatori invitati

4 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Ritorna il Terzo Tempo all’Olimpico con i concerti di Carl Brave, Eiffel 65 e Salmo

Al termine delle sfide con Galles, Francia e Irlanda gli appassionati potranno assistere alle esibizioni live dei tre artisti italiani

3 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni