Sei Nazioni Femminile: Red Roses e Irlanda imbattute dopo due turni

L’Inghilterra vince il posticipo (per maltempo) di Edimburgo contro la Scozia, Verdi vittoriose contro il Galles

ph. Matteo Mangiarotti

EDIMBURGO – Dopo il rinvio di ieri (dovuto alla Storm Ciara che ha portato vento fortissimo e potenzialmente messo a rischio l’incolumità di atlete, spettatori e addetti ai lavori), la gara tra Scozia e Inghilterra, terzo e finale capitolo dell’ideale “Auld Enemy Trilogy” che ha, nel fine settimana appena conclusosi, attirato l’attenzione degli amanti del rugby rinnovando una rivalità che dura da più di centoquarant’anni.

La gara si gioca al BT Murrayfield, casa del rugby scozzese, in un inusuale giorno (lunedì pomeriggio) e a porte chiuse, perchè il meteo è leggermente migliore rispetto a ieri (nonostante il vento e la nevicata che ha colpito la capitale scozzese dal mattino, ma quando il drop di Zoe Harrison dà il via al match, c’è il sole) ma non a tal punto da aprire lo stadio al pubblico.

Scozia e Inghilterra femminile si sfidano quindi alla Highland Cathedral per la prima volta dal 2006, in quella che, fino ad oggi, era anche l’ultima gara in assoluto giocata dalle Dark Blues nella casa del rugby scozzese.

La gara ha il pronostico piuttosto scontato ma la Scozia riesce a contenere le Red Roses per larghi tratti del primo tempo, concedendo alle avversarie il punto di bonus offensivo solo al 43′, allargando il divario nel corso della ripresa (giocata per larghi tratti sotto un’abbondante nevicata), vincendo 0-53 – a questo link il commento al match.

Ieri pomeriggio, a Dublino, l’Irlanda ha centrato il secondo successo consecutivo battendo, dopo la Scozia all’esordio, anche il Galles – successo impreziosito dal punto di bonus offensivo che manda le Verdi al secondo posto in classifica.

La gara di Donnybrook si è giocata come previsto perchè la tempesta Ciara ha colpito Dublino arriva solo nel corso del secondo tempo, portando vento e grandine ma non arrestando la grande prova delle padrone di casa che vanno a riposo avanti (17-5) e completano l’opera nella ripresa, marcando la meta del bonus offensivo al 42′ con Djougang e resistendo anche alle avverse condizioni meteo che hanno caratterizzato la seconda parte di gara.

A Dublino finisce 31-12, l’Irlanda siede in vetta alla classifica del Sei Nazioni Femminile a pari punti con l’Inghilterra, mentre la Francia, dopo il successo convincente sull’Italia di sabato sera a Limoges, è terza.

La gara di oggi al BT Murrayfield si è invece chiusa cosi:

Matteo Mangiarotti

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile