Sei Nazioni 2020: il bollettino medico dopo il secondo turno

Scozia, Galles e Francia perdono un elemento ciascuno per tutto il resto del Torneo. Dan Biggar in dubbio

ph. Sebastisano Pessina

Il Sei Nazioni è un torneo lungo e intenso, che comporta una alta probabilità di infortuni importanti che possono incidere sul risultato finale.

Dopo il secondo turno la Scozia, prossima avversaria dell’Italia, ha perso per il resto del torneo il seconda linea Jonny Gray. Il 57 volte internazionale si è infortunato ad una mano ed è rientrato al club, dove proseguirà la riabilitazione per tornare in campo. Un duro colpo al pacchetto di mischia dei Cardi, di cui Gray è uno dei leader tecnici e morali.

Il Galles, intanto, affronta una oramai perenne crisi di mediani di apertura. Con Gareth Anscombe e Rhys Patchell ancora coinvolti in infortuni di lunga durata, l’infortunio muscolare di Owen Williams nel riscaldamento della partita contro l’Irlanda è stata una ulteriore tegola. Per il numero 10 di Gloucester si parla di uno strappo che lo terrà fuori per il resto del torneo.

Non che Dan Biggar se la passi alla grande: l’apertura dei Northampton Saints è uscito durante l’incontro di sabato per un colpo alla testa e non ha superato l’HIA conseguente. Questo significa che dovrà seguire il protocollo di ritorno in campo: se non dovesse farcela a recuperare per il 22 febbraio, i Dragoni si troverebbero con il solo Jarrod Evans come opzione per vestire la 10 contro la Francia in una delle partite decisive per la vittoria finale del Sei Nazioni.

Anche la Francia perde un pezzo: si tratta di Vincent Rattez, l’ala uscita nei minuti finali dello scontro contro gli Azzurri. Frattura del perone per il giocatore di La Rochelle. Anche lui vede il suo torneo chiudersi qui, proprio nel momento in cui era riusciti a ottenere una maglia nella squadra francese.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ufficiale: Matt Sherratt head coach del Galles al posto di Warren Gatland

Avrà un incarico a tempo: tante le opzioni sul tavolo per il futuro

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato

La WRU ha deciso di sollevare dall'incarico il tecnico dopo la 14esima sconfitta consecutiva: 3 i candidati alla successione, e uno è molto ben conosc...

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Romain Ntamack giocherà contro l’Italia o sarà squalificato? Decide tutto un cavillo burocratico

Situazione quasi surreale in Francia, dove la questione dei giocatori "Premium" ha creato un particolare cortocircuito

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Galles, Dan Biggar: “Con l’Italia peggior prestazione dei nostri 12 mesi di sconfitte. È inaccettabile”

Amareggiato anche Jamie Roberts: "Gioco al piede da scolaretti. Avete visto Monty Ioane? L'Italia ha avuto più qualità"

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: i risultati e la classifica dopo la seconda giornata

Graduatoria cortissima: solo l'Irlanda ha vinto entrambe le partite, ma è ancora tutto aperto

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la Scozia si schianta sull’Irlanda. A Murrayfield passano i campioni in carica

La squadra di Townsend perde subito Russell e Graham (fuori in barella) per concussion, rimonta una prima volta ma non può nulla contro la furia irlan...

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni