Sei Nazioni 2020: Francia straordinaria, Galles sconfitto 27-23

Altro primo tempo eccellente dei transalpini, che stavolta reggono nella ripresa e restano in corsa per titolo e Grand Slam

(Photo by FRANCK FIFE / AFP)

Al Principality Stadium di Cardiff, Galles e Francia si affrontano in una sfida valida per il terzo turno del Sei Nazioni 2020, regalando un grande spettacolo di rugby.

L’inizio è di marca gallese, con Biggar che, al 3′, porta avanti i suoi con un piazzato generato da un placcaggio irregolare di Baille. La battaglia tattica al piede che si sviluppa nei primi 10′, portata con competenza da entrambi i triangoli arretrati, premia la Francia, che al 7′ marca la prima meta: Halfpenny, contendendo un pallone aereo, perde l’ovale, che schizza nelle mani di un Bouthier demoniaco. Il 15 francese, come spesso gli accade nel match, è al momento giusto al posto giusto, e si invola indisturbato oltre i pali. Ntamack trasforma e fissa il 3-7 al 7′.

Il numero 10 transalpino, coadiuvato da un Dupont in versione 5 stelle extra lusso sia in attacco che in difesa, prende in mano la situazione gestendo con maestria formidabile l’offensiva transalpina, alternando superbamente un puntiglioso gioco al piede, ad una distribuzione alla mano variegata ed efficace. Il margine di vantaggio ospite si dilata al 18′, con Ntamack che capitalizza un penalty in mezzo al campo, per il 3-10.

La Francia è sempre con il piede sull’acceleratore e marcherebbe la seconda meta del pomeriggio al 27′, capitalizzando una splendida azione alla mano, ma tutto viene annullato per un discutibile passaggio in avanti di Bouthier. Poco male per i galletti, che, poco dopo, lavorano alla grande in touche: possesso mantenuto con qualità e carica immediata, lì vicino, di un indemoniato Willemse, che va oltre, per il 6-15, prima che il solito precisissimo Ntamack converta per il 6-17.

Il Galles carica a testa bassa, per accorciare le distanze prima della pausa lunga, ma nonostante un’ottima qualità dell’attacco gallese, i dragoni riescono a segnare solo 3 punticini al 34′, con Biggar dalla piazzola (penalty nato da un fuorigioco), venendo respinti poderosamente negli ultimi 5′ della frazione, da una difesa francese straordinariamente organizzata ed efficace nel breadown, in grado (anche con un giallo ad Alldritt) di spegnere ogni iniziativa locale.

Difesa formidabile, per i galletti, anche in avvio di ripresa, con gli attacchi battenti di un Galles che vengono contenuti fino al 48′, quando Lewis, dopo una serie di pick’n’go, sfrutta una situazione confusa, con la palla persa all’indietro da un compagno che destabilizza l’apparato difensivo ospite, per timbrare la prima meta locale del match. Biggar trasforma al 50′, per il 16-17, che sembra poter indirizzare la partita in modo diverso rispetto ai primi 40′, come già successo, in negativo per la Francia (nonostante le due vittorie con Inghilterra ed Italia), nelle due riprese di questo Sei Nazioni

Quando l’attacco gallese, però, pare creare i presupposti per il sorpasso, con un tre contro due generato sull’out di sinistra, dopo l’ottimo lavoro degli avanti ed un paio di cariche ficcanti di Parkes, Ntamack legge, in extremis e con grande intuito, il passaggio di Tompkins, involandosi tutto solo sin oltre la linea di meta, e trasformando, poi, per il 16-24, al 53′.

La Francia, rigenerata dalla magia del numero 10 di Tolosa (meritatamente man of the match), si difende in modo superlativo, ed al 67′ allunga nuovamente dalla piazzola, proprio con Ntamack, per il 16-27 che avvicina i galletti al successo.

Poco dopo però un cartellino giallo ad Haouas, per fallo in chiusa, complica le cose agli ospiti, con il Galles che, impetuosamente, torna in partita al 73′, con Biggar che va oltre, in mezzo al campo, al termine di un lungo multifase portato dai padroni di casa, che accorciano sul 23-27, con la trasformazione del 10 dei Saints, ma che, nonostante una Francia in affanno, non riescono a piazzare il sorpasso nel finale, con il decisivo tenuto forzato da Chat su Tompkins, a tempo rosso, a regalare la vittoria ai francesi, sempre più in corsa per il titolo.

Il tabellino di Galles v Francia 23-27, Sei Nazioni 2020

Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 George North, 13 Nick Tompkins, 12 Hadleigh Parkes, 11 Josh Adams, 10 Dan Biggar, 9 Gareth Davies, 8 Taulupe Faletau, 7 Justin Tipuric, 6 Ross Moriarty, 5 Alun Wyn Jones (c), 4 Jake Ball, 3 Dillon Lewis, 2 Ken Owens, 1 Wyn Jones
A disposizione: 16 Ryan Elias, 17 Rob Evans, 18 Leon Brown, 19 Will Rowlands, 20 Aaron Wainwright, 21 Tomos Williams, 22 Jarrod Evans, 23 Johnny McNicholl

mete: Lewis (48′), Biggar (73′)
trasformazioni: Biggar (49′, 74′)
punizioni: Biggar (3′, 25′, 34′)

France: 15 Anthony Bouthier, 14 Teddy Thomas, 13 Virimi Vakatawa, 12 Arthur Vincent, 11 Gael Fickou, 10 Romain Ntamack, 9 Antoine Dupont, 8 Grégory Alldritt, 7 Charles Ollivon (c), 6 François Cros, 5 Paul Willemse, 4 Bernard Le Roux, 3 Mohamed Haouas, 2 Julien Marchand, 1 Cyril Baille
A disposizione: 16 Camille Chat, 17 Jean-Baptiste Gros, 18 Demba Bamba, 19 Romain Taofifenua, 20 Dylan Cretin, 21 Baptiste Serin, 22 Matthieu Jalibert, 23 Thomas Ramos

mete: Bouthier (6′), Willemse (29′), Ntamack (52′)
trasformazioni: Ntamack (7′, 30′, 53′)
punizioni: Ntamack (18′, 67′)

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ufficiale: Matt Sherratt head coach del Galles al posto di Warren Gatland

Avrà un incarico a tempo: tante le opzioni sul tavolo per il futuro

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato

La WRU ha deciso di sollevare dall'incarico il tecnico dopo la 14esima sconfitta consecutiva: 3 i candidati alla successione, e uno è molto ben conosc...

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Romain Ntamack giocherà contro l’Italia o sarà squalificato? Decide tutto un cavillo burocratico

Situazione quasi surreale in Francia, dove la questione dei giocatori "Premium" ha creato un particolare cortocircuito

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Galles, Dan Biggar: “Con l’Italia peggior prestazione dei nostri 12 mesi di sconfitte. È inaccettabile”

Amareggiato anche Jamie Roberts: "Gioco al piede da scolaretti. Avete visto Monty Ioane? L'Italia ha avuto più qualità"

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: i risultati e la classifica dopo la seconda giornata

Graduatoria cortissima: solo l'Irlanda ha vinto entrambe le partite, ma è ancora tutto aperto

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la Scozia si schianta sull’Irlanda. A Murrayfield passano i campioni in carica

La squadra di Townsend perde subito Russell e Graham (fuori in barella) per concussion, rimonta una prima volta ma non può nulla contro la furia irlan...

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni