Pubblico da record allo Stoop ed altri spunti dal Sei Nazioni femminile

Una sola partita, ma tanti temi, nel weekend in rosa.

ph. Mattia Radoni

Nella quarta giornata del Sei Nazioni 2020 – vigorosamente segnata dall’epidemia di Coronavirus, che ha portato al rinvio di Irlanda-Italia e di Scozia-Francia, con una giocatrice scozzese positiva al virus – si è disputata solamente una partita, quella tra Inghilterra e Galles, andata in scena al Twickenham Stoop.

Un incontro, quello andato in scena nel sudovest londinese, che ha detto relativamente poco sul piano strettamente agonistico. Come ampiamente prevedibile, infatti, la selezione inglese ha dominato, archiviando il successo in modo perentorio (66-7, il finale, women of the match una sontuosa Poppy Cleall – seconda linea delle Saracens Women – da tre mete, peraltro, al 40esimo cap in carriera), ed avvicinandosi così sempre di più alla vittoria di un titolo che, però, resta ovviamente in sospeso, in attesa delle date dei recuperi.

Il match, tuttavia, ha regalato diversi spunti che vanno oltre ai meri 80′ sul terreno di gioco.

Record di pubblico
Sugli spalti dello Stoop, infatti, si è registrato un numero di spettatori da record. 10.974, per la precisione. Il dato più alto nella storia del rugby internazionale femminile in Inghilterra, al di fuori della Rugby World Cup. Abbattuto, dunque, il precedente primato (10.545 presenti, in Inghilterra v Italia dello scorso Sei Nazioni, in quel di Exeter).

Imbattibilità
Quella contro il Galles, per le inglesi, numero 2 del Mondo – ad un passo dalla capolista Nuova Zelanda -, è stata la decima vittoria consecutiva (ultimo k.o., 18-17, in Francia nel quarto turno del 2018) in un torneo che stanno dominando da due stagioni.

Una teenager in paradiso
L’infortunio di Jess Breach, stella delle Harlequins Women ed ala della Nazionale, ha aperto le porte, in quest’ultima uscita del Sei Nazioni 2020, a Mia Venner, 17enne trequarti compagna di squadra di Francesca Sberna al Gloucester-Hartpury. Un debutto, per lei, da 40′ (tutta la ripresa in campo) e la netta sensazione che sia solo l’inizio di una brillante carriera internazionale. “Mia ha impressionato tutti, questa settimana”, ha commentato, sul suo conto, l’head coach Simon Middleton.

Leggi anche: Nazionale Italiana Rugby Femminile: le biografie delle azzurre

I risultati della quarta giornata

Inghilterra v Galles 66-7
Irlanda v Italia (rinviata)
Scozia v Francia (rinviata)

La classifica

Inghilterra 19 (4 partite)
Francia 11 (3 partite)
Irlanda 9 (3 partite)
Italia 4 (2 partite)
Scozia 1 (2 partite)
Galles 1 (4 partite)

Il programma del quinto turno – domenica 15 marzo

Galles v Scozia, ore 14.10 – Arms Park (Cardiff)
Francia v Irlanda, ore 14.30 – Stade Metropole (Lilla)
Italia v Inghilterra (rinviata)

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione