Sei Nazioni 2020: Irlanda-Francia rinviata, Galles-Scozia invece resta in programma

A causa del coronavirus, Francia-Irlanda non si giocherà questo sabato

Ph. Sebastiano Pessina

Update delle 14.15 – A differenza di quanto riportato dal Midi Olimpique, in mattinata, lo svolgimento della sfida tra Galles e Scozia, in programma al Principality Stadium di Cardiff, sabato 14 (alle ore 14.15), è, al momento, confermata come riporta un comunicato ufficiale del Sei Nazioni, anche se – a detta del ceo di RFU Bill Sweeney – la situazione resta da monitorare.

Francia-Irlanda e Galles-Scozia, le due sfide della quinta e ultima giornata del 6 Nazioni 2020 che si sarebbero dovute giocare sabato, sembravano essere state rimandate a causa del coronavirus, secondo quanto riportato dal Midi olympique. Se di Italia-Inghilterra già si sapeva, con la sfida degli azzurri rinviata nella scorsa settimana, le prime  notizie proventi dalla Francia questa mattina parlavano dello spostamento anche delle altre due partite del programma originario: Francia-Irlanda e Galles-Scozia che sarebbero state recuperate più avanti. Sempre secondo la stampa francese la data per il recupero delle tre partite della quinta giornata, compresa quindi quella degli Azzurri con l’Inghilterra, sarebbe il 31 ottobre, ma come OnRugby può confermare al momento non è stata ipotizzata alcuna data, anche perché alla luce della situazione attuale non è assolutamente possibile fare previsioni.

Intorno alle ore 14 è poi arrivato il comunicato ufficiale che confermava la posposizione del match di Parigi e la conferma (almeno allo stato attuale) di quello di Cardiff.

Già negli scorsi giorni si era paventata l’ipotesi del rinvio per la sfida di Parigi, dopo che il governo francese aveva deliberato alcune misure atte a contenere il virus, ma ora la cosa è ufficiale. Da recuperare ci sarà anche Irlanda-Italia, la gara della quarta giornata non disputata nel weekend appena trascorso. A 19 anni dall’edizione 2001, quando tre partite furono rinviate all’autunno per l’afta epizootica, il 6 Nazioni conoscerà in ritardo la sua vincitrice.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione