Il Rugby che si ferma – in aggiornamento

Tutto ciò che è stato sospeso, ora per ora

Palla Sei Nazioni italia

ph. Sebastiano Pessina

L’emergenza sanitaria – sempre più in diffusa in tutti i continenti -, legata alla diffusione dell’ormai famigerato Coronavirus, ha impattato in modo piuttosto forte su tutto lo sport planetario (con numerosi eventi sospesi, rimandati o disputati a porte chiuse), ed il rugby, ovviamente, non è stato risparmiato.

Diamo uno sguardo, allora, a tutte le attività sospese (e, laddove possibile saperlo, per quanto) in giro per Ovalia.

Leggi anche: Zebre, Nagle e Kearney: il racconto del rientro in Irlanda nelle settimane del Coronavirus

Guinness Pro14
La stagione 2019/2020 del ‘fu torneo celtico’ è stata sospesa a tempo indefinito. Non esiste, ad oggi, una data indicativa per la possibile ripresa del torneo, dopo che, nelle ultime settimane, il calendario della competizione era già stato modificato forzatamente per via dello spostamento delle partite delle franchigie italiane nelle giornate 13,14 e 15.

Campionati italiani: dal Top12 alla Serie C2
Tutte le attività agonistiche, su territorio nazionale italiano, sono state sospese – come da indicazioni dell’ultimo DPCM – fino (almeno) al prossimo 3 aprile (compreso).

Major League Rugby
L’annata agonistica 2020 del torneo pro a stelle e strisce – che, nonostante sia appena iniziato, ci ha già regalato perle del genere -, in linea con quanto successo in tutto il panorama degli sport americani nelle ultime ore, è stata sospesa per 30 giorni, con effetto immediato, a partire dalla giornata del 12 marzo 2020.

Rugby Europe
Tutte le attività della federazione europea, compresa l’ultima giornata integrale di Rugby Europe Championship – nel corso della quale, almeno inizialmente, avrebbe dovuto svolgersi la sfida tra Georgia e Russia a porte chiuse -, sono state sospese fino al prossimo 15 aprile.

Super Rugby
La stagione – almeno per ora – prosegue regolarmente (o quasi) nell’emisfero australe. Le uniche variazioni sono legate a Jaguares e Sunwolves. Gli argentini giocheranno contro gli Highlanders – nel weekend – a porte chiuse in quel di Buenos Aires. I giapponesi, invece, stanno giocando le proprie partite interne (per ora quella di settimana scorsa, e quella in programma domani) a Canberra, in Australia.

Sei Nazioni 2020 maschile
Il torneo più prestigioso dell’emisfero nord è stato colpito pesantemente dalla diffusione dell’epidemia, che ha portato al rinvio di ben 4 partite nel torneo seniores. Irlanda-Italia (della quarta giornata), e l’intera quinta giornata sono rinviate a data da destinarsi. Galles-Scozia del Sei Nazioni under 20 si giocherà, invece, a porte chiuse.

Sei Nazioni 2020 femminile
Se il torneo maschile ha visto lo spostamento di 3 partite, quello femminile, invece, ha patito il rinvio di addirittura 6 incontri. La prima, nel corso della terza giornata, con il duello tra Italia e Scozia, in programma a Legnano domenica 23 febbraio, rimandato per via delle misure di sicurezza applicate in Lombardia. Nella quarta giornata, poi, la stessa sorte è toccata ad Irlanda-Italia e Scozia-Francia (con una giocatrice scozzese trovata positiva al virus), prima della serrata totale nell’ultimo turno, che non vedrà scendere in campo, nel weekend, nemmeno un incontro.

World 7s Series
Sono state posticipate, nelle scorse settimane, le tappe del World Rugby Seven Series 2020 di Hong Kong e Singapore, originariamente in programma ad inizio aprile, al 10-11 ottobre 2020 (Singapore) e 16-18 ottobre 2020 (Hong Kong), in seguito alle sempre crescenti preoccupazioni attorno alla diffusione del Coronavirus.

Top14 e ProD2
Il rugby francese si è fermato in blocco: la federazione ha fermato tutte le attività amatoriali, mentre la lega dei club (la LNR) ha decretato la sospensione dei due campionati professionistici, il Top14 e il ProD2.

EPCR – Coppe Europee
I quarti di finale di Champions Cup e Challenge Cup, in programma nel fine settimana dal 3 al 5 aprile, restano programmati in quelle date, ma, come resto noto attraverso un comunicato ufficiale di EPCR, il loro svolgimento – alla luce delle decisioni prese, ad esempio, da, Pro14 – è sotto valutazione.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

TAG:
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo