Il punto sul rugby francese: si va verso un Top 16?

Oltralpe iniziano a riflettere anche sulla prossima stagione

Toulon’s fly-half Louis Carbonel (R) celebrates after scoring during the French Top 14 rugby union match between RC Toulon (RCT) and Stade Francais Paris (SFP) on March 1, 2020, at the Mayol Stadium in Toulon, southeastern France. – Toulon won 19-18. (Photo by GERARD JULIEN / AFP)

In queste settimane senza rugby giocato anche oltralpe, con il massimo campionato attualmente fermo, le istituzioni rugbistiche francesi sono costantemente all’opera, anche se in un clima di incertezza. Un’incertezza legata alla situazione del virus, e alle decisioni conseguenti da prendere, soprattutto riguardo le due prime divisioni: il Top14 ed il Pro D2.

Il 18 marzo scorso la LNR ha optato per sospendere i campionati, in attesa che gli organi predisposti definiscano una soluzione al caso, con l’esito in tal senso che dovrebbe arrivare il 7 aprile, quando LNR esprimerà il suo verdetto.

Nel frattempo saranno valutate varie opzioni, anche in base a come si evolverà la pandemia.
Alain Gaillard, presidente di TECH XV – il sindacato degli allenatori di rugby –  ha fatto sapere che “fino ad ora si è lavorato ad un ipotetico recupero, ma non ancora su un eventuale congelamento o cancellazione dei campionati”.

Tuttavia il protrarsi del virus rende poco concreta l’idea di un recupero, e ciò che comincia a balenare negli ambienti francesi sembrerebbe portare ad uno scenario nel quale non ci saranno retrocessioni, ma solo promozioni. La massima competizione francese allora allargherebbe la sua rosa complessiva a sedici squadre.

A tal proposito si sono espressi anche Christophe Urios e Philippe Tayeb. Il primo, allenatore di Bordeaux – capolista in Top 14 -, si è detto favorevole a non relegare nessuna squadra dichiarando che “non si può chiedere ad una squadra di giocare una partita da dentro fuori -come può essere un play out- dopo tre mesi di inattività”.

Tayeb, invece, presidente di Bayonne – squadra che sta facendo bene in campionato e che vive di un budget inferiore rispetto ad altre realtà – ha sostenuto sulle colonne dell’Equipe come una retrocessione possa essere considerata “inappropriata per un club, in queste condizioni, senza la possibilità di chiudere il torneo” e aggiunge che “ci si trova davanti ad un processo psicologico ed umano, non sportivo. Condannare un club ad una serie inferiore vorrebbe dire punirlo due volte: sportivamente ed economicamente”.

Si andrà dunque verso un’edizione di Top16 la prossima stagione? Non è ancora certo.
Esiste, tuttavia, un precedente nel quale il torneo è stato allargato a sedici squadre e risale al 2005.

L’aggiunta di altre due squadre prolungherebbe la regular season a trenta giornate dando anche la chance ai club di aver qualche introito economico in più, con le due partite casalinghe che si aggiungerebbero.

Un Top 16, ad oggi, sembrerebbe una soluzione plausibile stando anche al fatto che, come scrive l’Equipe, “à circonstance exeptionnelle, solution exeptionnelle”.

Lorenzo Montemauri

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Top 14: Azzurri tra i migliori in diverse categorie statistiche

Gianmarco Lucchesi, Ange Capuozzo e Monty Ioane guidano alcune speciali classifiche

29 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: 10 club su 14 sono in perdita, uno dei quali di quasi 17 milioni di euro

Si pensa a un abbassamento del salary cap che attualmente è di 10,7 milioni annui

14 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: ufficiali i budget delle squadre professionistiche, Stade Toulousain ricchissimo, Castres sorprende, Lione delude

La commissione di controllo dei campionati professionistici francesi ha pubblicato l' analisi dei risultati sportivi della stagione 2023/24 in ​​base ...

12 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Monty Ioane si è infortunato con il Lione: ecco i tempi di recupero

L'ala della nazional dovrà rimanere per un po' lontano dai campi

11 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

“Più paura che dolore”, Ange Capuozzo rassicura il Tolosa e l’Italia sull’infortunio

L'infortunio c'è ma si parla di problema meno grave di quanto temuto

9 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Tommaso Menoncello verso il Top 14 francese: sirene di mercato per la stella dell’Italia

La trattativa tra il centro del Benetton e un importante club d'Oltralpe è molto più che un semplice rumor

6 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14