L’atteso esordio col Galles di Derek Quinnell

Quando non bastava essere un Lion per avere un posto tra i titolari del mitico Galles degli anni ’70. Una storia unica e una carriera mitica

ph. Sebastiano Pessina

Pensare a quanto il rugby sia cambiato negli anni è un esercizio che spesso strappa un sorriso. Le nazionali erano praticamente dei blocchi monolitici, giocavano poche partite all’anno dove grosso modo venivano impegnati gli stessi giocatori, ed era molto difficile strappare uno dei 15 posti riservati ai titolari. Questo soprattutto in un posto come il Galles, dove di mostri sacri della disciplina ce n’erano a bizzeffe, e forse ancor di più tra gli anni ‘60 e ‘70. Prendiamo in considerazione il tour del Lions del 1971, che i britannici portarono a casa con due vittorie, un pareggio e una sconfitta. Tra i convocati del gallese Carwyn James, c’erano 14 giocatori originari del suo paese, comprese diverse superstar, come il capitano Dowes, J.P.R. Williams, Barry John, Gareth Edwards, insomma, roba per palati fini. Tra i 14 gallesi che viaggiarono overseas c’era però anche un nome al cui fianco mancava il fatto di aver disputato un test match con la Nazionale (caso unico tra tutti i convocati delle quattro union): Derek Quinnell. Un avanti che aveva già raccolto esperienze internazionali con la maglia di Llanelli contro il Sudafrica, disputato due sfide con i Barbarians, non proprio l’ultimo della pista. In quel tour del 1971 giocò anche da titolare il terzo test, quello vinto per 13-3.

Dopo essere stato una riserva nel 1970 e 1971, poteva bastare per diventare un membro fisso della Nazionale gallese? Ancora no, tant’è che il Cinque Nazioni dell’anno seguente, il 1972, Quinnell lo guardò quasi interamente dalla panchina. Ecco, quel quasi fa tutta la differenza del mondo. Come anticipato, era difficile entrare da sostituti in quei tempi anche perché bisognava farsi davvero molto male per lasciare il campo, e permettere così a qualcun altro di farsi notare. Questo però accadde il 25 marzo 1972, ultima partita del Torneo che i dragoni vinsero 20-6 contro la Francia nel vecchio Arms Park. Il risultato ha poco interesse, la sfida non fu granché dal punto di vista del gioco, ma vide l’uscita dal campo del numero 8 dei rossi Mervyn Davies. Derek Quinnell, inserito in lista con la maglia numero 21,racconterò in seguito di quei concitati momenti “Il dottore disse che Davies aveva preso un calcio nella schiena, e che non sembrava in grado di continuare. Allora è toccato a me, e ho dovuto letteralmente lottare per entrare in campo, spingendo via i poliziotti che circondavano il prato. Sono anche riuscito a toccare il pallone, lo consideravo quasi un miracolo dopo tanta attesa. In quel momento ho realizzato che, anche se non avessi più giocato col Galles, non mi sarei mai dimenticato quegli attimi. Che sono stati i più belli di tutta la mia carriera”.

Anche il boato della folla al suo ingresso non è stata da meno, così come il resto della sua carriera. Dopo aver tanto lottato per conquistarsi la maglia del Galles, Quinnell non l’ha più lasciata, ed è stato uno dei grandi protagonisti dei magici anni ‘70 dei Dragoni, raggiungendo 23 caps e dimostrandosi giocatore chiave nel Grande Slam del 1978. Per lui ci sono stati anche altri due tour con i Lions (1977 e 1980) con cinque presenze, e un seme piantato nel mondo di ovalia. Per chi magari se lo stesse chiedendo: sì, Gavin, Craig e Scott Quinnell sono i tre figli di Derek. Ah, c’è ancora una cosa, decisamente importante da raccontare: Quinnell vestì nuovamente la maglia dei Barbarians, ed era in campo nella sfida del 1973 contro gli All Blacks, quella della meta considerata come la più bella di sempre. Anzi, per dirla tutta è stato l’autore dell’ultimo passaggio, quello a Gareth Edwards. Dritto dritto nella storia.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo