La RFU riduce del 25 % lo stipendio di Eddie Jones

Vista la difficile situazione, il coach dell’Inghilterra ha accettato un netto taglio dello stipendio

ph. Sebastiano Pessina

In un periodo complicato per la diffusione della pandemia, le grosse strutture possono risentirne parecchio. E questo è il caso della RFU, la gigantesca federazione inglese, che ha stimato in 50 milioni di sterline il salato conto da pagare per lo stop delle attività. Proprio per evitare di pesare in maniera eccessiva sui conti federali, l’allenatore della Nazionale Eddie Jones ha accettato una riduzione del suo ingaggio superiore al 25 % di quanto pattuito, una cifra che la stampa neozelandese va a tradurre in quasi 204.000 € (pari a 380.000 dollari neozelandesi). Questo comunque partendo da una base di quasi 816.000 €, che fa del coach di nazionalità australiana il più pagato al mondo nel suo ruolo. “Quando l’abbiamo contattato per proporgli questa riduzione dell’ingaggio ha accettato immediatamente”, ha raccontato alla BBC Bill Sweeney, CEO della RFU, che ha anche proposto un taglio dello stipendio per tutti gli impiegati della federazione che guadagnano più di 30.000 sterline a stagione, con un decurtamento del 10 % per tre mesi. Va anche ricordato che, per via del raggiungimento della finale alla scorsa Coppa del Mondo, a giugno Jones avrebbe dovuto incassare un considerevole bonus, che a questo punto appare congelato. Sempre Sweeney ha aggiunto: “Non potendo giocare delle partite non abbiamo modo di generare dei guadagni. La cassaforte della RFU è lo stadio di Twickenham, che essendo chiuso non può ospitare dei match che per noi porterebbero entrate importanti da reinvestire nel gioco”.

Leggi anche: Premiership, Top14 e Pro14: i club valutano tagli agli stipendi dei loro giocatori

Da segnalare infine che diversi club di Premiership hanno ridotto del 25 % gli ingaggi dei giocatori, una Premiership che formalmente non è ancora cancellata (a differenza di tutti gli altri campionati) e che vuole provare a monitorare la situazione prima di dichiarare la conclusione della stagione 2019/20 senza più tornare in campo.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione