Rugby Australia in perdita: Raelene Castle si dimezza lo stipendio

La federazione australiana ha chiuso il bilancio 2019 con una perdita di oltre 5 milioni di euro. E il 2020 non promette di meglio

Australia

ph. Sebastiano Pessina

Si è tenuto lo scorso 29 marzo, ovviamente in modalità virtuale, l’incontro generale di Rugby Australia, con all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio annuale della federazione. Il 2019 ha fatto registrare pesanti perdite per quella che è una union già in crisi nel corso degli ultimi anni: i conti saranno in rosso per più di 9 milioni di dollari australiani, corrispondenti a circa 5 milioni di euro.

Una situazione figlia di spese straordinarie e di mancati incassi: la federazione sapeva già di dover far fronte a una stagione difficile, visti i minori test match organizzati a causa della Rugby World Cup 2019, ma l’insorgere della battaglia legale con Israel Folau ha ulteriormente portato via risorse economiche.

Il 2020 non si preannuncia migliore, con l’attuale emergenza sanitaria in grado di mettere in crisi l’intero sistema economico e che colpirà duramente l’industria dello sport.

Leggi anche: Bigi: “Siamo alla ricerca di una decisione condivisa sugli stipendi”

Una mossa esemplare è allora arrivata dalla CEO di Rugby Australia Raelene Castle, che ha deciso di tagliare il proprio compenso del 50% a partire dal mese di marzo. Tutti i suoi collaboratori, inoltre, si decurteranno lo stipendio del 30%. Il provvedimento avrà effetto per i prossimi tre mesi e verrà poi ridiscusso di mese in mese.

“E’ un buon punto di partenza per offrire un esempio sull’importanza di questo momento” ha commentato Castle.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata

Dopo quanto accaduto in Waratahs-Chiefs i dirigenti del torneo vorrebbero proporre una modifica al regolamento

15 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Un titolare degli All Blacks lascia la Nazionale e vola in Giappone: scoppiano altre polemiche

Molti ex giocatori chiedono alla Federazione di trovare una soluzione

15 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby: il recap di metà stagione

Crusaders in testa dopo la vittoria dei Waratahs sui Chiefs. Sintesi e highlights del nono turno

12 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dan Carter ha detto la sua sul dualismo All Blacks fra McKenzie e Barrett

Una voce eccellente per dirimere la questione principale nel XV neozelandese

11 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: i favoriti per la panchina dei Wallabies dopo l’addio di Joe Schmidt

Il tecnico lascerà dopo il Rugby Championship 2025: la Federazione sembra già aver individuato un possibile successore, ma ci sono ancora altri nomi i...

9 Aprile 2025 Emisfero Sud