Qual è il miglior posto nel World Rugby Ranking mai raggiunto da ogni nazionale di vertice?

In 5 hanno toccato il primo posto. 41 team sono entrati almeno nella top30

Sebastiano Pessina ph.

Il World Rugby Ranking, da sempre, divide la platea ovale, sin dal tardo 2003, quando venne inaugurato nel post Mondiale australiano, con l’Inghilterra campionessa iridata in vetta alla graduatoria.

A chi lo considera uno strumento estremamente utile per misurare la forza di una squadra (viene utilizzato, peraltro, per stabilire le fasce del sorteggio della Rugby World Cup), infatti, fa da contraltare chi lo vede come un mero strumento matematico, impreciso e volubile, non in grado di considerare realmente tutte le variabili in gioco per stabilire in modo inappuntabile le gerarchie reali di Ovalia.

La classifica mondiale, tuttavia, rimane il metodo più rapido e, per certi versi anche quello più preciso, per poter scattare una fotografia puntuale e qualitativa al momento di ogni singola compagine nazionale.

Leggi anche: La classifica Mondiale prima dello stop forzato

Qual è la miglior posizione del world rugby ranking da ogni nazionale mai entrata nelle prime 30 del mondo?

Ben 5 squadre hanno occupato il posto numero 1: l’Inghilterra, prima regina storica, la Nuova Zelanda, per anni leader, ed i campioni mondiali in carica del Sudafrica, con stint piuttosto lunghi, Galles ed Irlanda, invece, per poche settimane la scorsa estate.

Alemeno sul podio ci sono state in tutto 8 formazioni, con Francia ed Australia giunte sino in seconda piazza, a più riprese, e l’Argentina, salita in terza dopo il Mondiale francese del 2007. In 14, compresa l’Italia (al  suo meglio numero 8), hanno stazionato almeno in top 10. In 24, invece, hanno raggiunto la top 20.

La miglior posizione raggiunta da ogni nazionale entra almeno una volta nelle prime 30 del World Rugby Ranking

Posizione 1: Inghilterra, Nuova Zelanda, Sudafrica, Galles, Irlanda

Posizione 2: Francia, Australia

Posizione 3: Argentina

Posizione 5: Scozia

Posizione 7: Giappone, Samoa

Posizione 8: Italia, Fiji

Posizione 9: Tonga

Posizione 11: Canada, Georgia

Posizione 12: USA

Posizione 13: Romania

Posizione 14: Uruguay

Posizione 16: Spagna, Portogallo, Russia

Posizione 18: Namibia

Posizione 19: Marocco

Posizione 21: Hong Kong, Corea del Sud

Posizione 22: Germania, Belgio, Kenya

Posizione 23: Cile, Paesi Bassi

Posizione 24: Ucraina, Brasile

Posizione 25: Zimbabwe, Moldova, Kazakhstan

Posizione 26: Polonia

Posizione 27: Repubblica Ceca

Posizione 28: Svizzera

Posizione 29: Tunisia, Paraguay

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La panchina 7+1 non sarà messa al bando

Secondo World Rugby non ci sono prove scientifiche per vietare la "Bomb Squad"

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

World Rugby: il mese prossimo si vota per il futuro della regola del cartellino rosso da 20′

Francia e Irlanda contrarie, Sudafrica favorevole ma con qualche modifica

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025

Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

item-thumbnail

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio

Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

4 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL

Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

La proposta radicale di Nigel Owens sulle sostituzioni

L'ex arbitro gallese vorrebbe rivoluzionare completamente le panchine

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale