Arriva il pallone “intelligente”: rivelerà con precisione i passaggi in avanti, ma non solo

L’ovale è già stato testato in Inghilterra, con risultati e scoperte che hanno fatto contenti giocatori e staff tecnici

Il pallone da rugby intelligente

Il pallone da rugby intelligente

Una delle parole del momento nella società attuale è “smart” e anche il mondo del rugby si prepara ad adeguarsi a questo termine presentando la smart ball. Una palla ovale intelligente in grado di aprire il fronte a nuove e diverse informazioni sui vari aspetti del gioco, fra cui la possibilità di rivelare con certezza le situazioni relative ai passaggi in avanti.

In Inghilterra stanno prendendo confindenza con l’invenzione – creata dall’azienda Sportable e sostenuta dai produttori di palloni della Gilbert – ormai da qualche tempo e i risultati sembrano essere soddisfacenti, anche perchè con il gruppo-chip GPS inserito all’interno dell’attrezzo di gioco si sono possono ottenere numerosi e variegati dati che servono anche e soprattutto agli staff per analizzare gli aspetti tecnici.

Diversi club di Premiership, la rappresentativa 7s e la nazionale di Eddie Jones l’hanno già provata anche se l’attesa maggiore sarebbe quella per un test a livello internazionale, magari prima offline (con i risultati delle analisi visibili solo agli addetti ai lavori) e poi fruibile a tutti, pubblico compreso.

Questo aiuterebbe sia la componente arbitrale, che non dovrebbe così affannarsi con numerosi replay al TMO che comunque a volte lasciano degli ulteriori dubbi, sia gli allenatori e i giocatori ad ottenere una nuova visione sulla partita.

Il medagliato olimpico, argento a Rio 2016, della squadra britannica Tom Mitchell afferma: “E’ la prima volta nella mia vita sportiva che posso leggere e lavorare dei dati relativi ai calci. Finalmente abbiamo una tracciatura oggettiva di quello che succede quando indirizziamo una liberazione, un piazzato o un up & under. Alla fine tutti i giocatori sono sempre alla ricerca di quel qualcosa in più per migliorare le proprie prestazioni e questo indubbiamente aiuta”.

A dire la sua poi è Andy Holloway, il coach delle skills dell’Ealing Trailfinders (club di Championship, ndr) fortemente coinvolto da subito in questa iniziativa: “Con questa nuova tecnologia possiamo avere un termometro più chiaro di un sacco di cose. Dal gioco al piede a quello alla mano e questo ci aiuterà a stimolare anche la competizione in squadra su nuovi aspetti. Oltretutto il fatto di avere una maggiore tracciabilità sui calci potrebbe sviluppare più rapidamente la crescita e l’utilizzo della regola legata al 50:22”.

L’ultimo step da fare a livello tecnologico, prima di un’eventuale presentazione nelle partite ufficiali, è quello di capire come gestire tutta l’attrezzatura che va montata intorno ai campi per far funzionare il gruppo-chip GPS installato all’interno dell’ovale. Nel cuore della palla vi saranno infatti: un misuratore di velocità, un giroscopio (che calcola la forza centrifuga), un magnetometro (per stabilire l’orientamento direzionale della palla), un sensore che rileva la temperatura e un sistema di tracking delle posizioni geografiche in campo. Tutte queste cose devono triangolare con dei pc in maniera integrata e al momento non è facile stabilire se in tutti gli stadi questo upgrade sarà possibile farlo e in quanto tempo verrà eventualmente completato.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Benetton, Marco Bortolami: “Per i playoff servono almeno due vittorie. Transizione chiave della sfida ai Lions”

Il capo allenatore dei Leoni analizza la sfida che attende la squadra nel fine settimana

item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Italia, Sara Mannini: “La più importante partita con la maglia azzurra. E con la Francia andiamo a giocarcela”

L'Azzurra racconta le chiavi della vittoria di Edimburgo, guarda alla prossima sfida e racconta il proprio percorso nella nuova puntata di OnRugby Pod...

16 Aprile 2025 Podcast
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Tolosa a un passo dal Leinster capolista, che scalata dei Saints!

La nostra classifica aggiornata al termine dei quarti di finale delle Coppe europee

item-thumbnail

Italia Femminile, Gaia Maris: “Vincere in casa della Scozia è stato bellissimo, merito del lavoro fatto”

Reduci dal primo successo, le Azzurre tornano a Parma per sfidare la seconda potenza del Sei Nazioni: la Francia

16 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile