Inghilterra: Eddie Jones prolunga il suo contratto fino al 2023

Con un record di vittorie eccezionale, Jones si è guadagnato la conferma fino alla prossima Coppa del Mondo

ph. Sebastiano Pessina

Dopo tante voci è ufficiale: Eddie Jones ha prolungato il suo contratto con la nazionale inglese, e resterà alla guida fino alla prossima Coppa del Mondo, quella del 2023 in Francia. Già a dicembre si discuteva riguardo questa ipotesi, con il boss di RFU Bill Sweeney che aveva ammesso di come le parti si stessero parlando. La firma è arrivata, e dunque il coach di passaporto australiano resterà al comando dell’Inghilterra per altri tre anni. Sinora sono 54 le partite nelle quali ha diretto i bianchi, con un record di 42 vittorie e 11 sconfitte e una percentuale di vittorie del 78 %, un dato mai raggiunto da nessuno prima di lui nello stesso ruolo. Dopo aver firmato il prolungamento del contratto, queste sono state le sue parole: “Questo è per me un grande onore. Tutto il mondo sta vivendo un momento complicato, sappiamo che quando potremo tornare a giocare il rugby dovrà essere un modo per riportare insieme le persone e fagli vivere dei bei momenti. Cinque anni fa, quando sono arrivato qui, non mi sarei aspettato di vivere un altro ciclo e un altra Coppa del Mondo, ma viste le circostanze penso che sia giusto così. Abbiamo una grande squadra e dovremo essere capaci di alzare ancora di più il nostro standard, vogliamo essere ricordati come i più forti di sempre nella storia di questo sport”.

Leggi anche: Il giocatore preferito di Eddie Jones e altre curiosità

Arrivato dopo il disastroso Mondiale casalingo del 2015, con gli inglesi eliminati nel girone e Lancaster esonerato, Eddie Jones è subito partito forte vincendo l’anno seguente il Sei Nazioni con tanto di Grande Slam. Anche il Torneo del 2017 è stato un affare inglese, poi nei due anni seguenti (complice anche una serie impressionante di infortuni) sembrava essersi rotto qualcosa, con qualche sconfitta di troppo che ha rallentato la marcia dei bianchi. Il Mondiale giapponese ha però riportato in alto Jones e i suoi ragazzi, sconfitti in finale dal Sudafrica dopo aver splendidamente battuto Australia e soprattutto Nuova Zelanda. Il 60enne, in carica dal 20 novembre 2015, ha di recente accettato un taglio del suo stipendio pari al 25 %, e non va dimenticato che dopo la sconfitta col Galles del 6 Nazioni ancora in corso (complice il rinvio per la pandemia) si è lasciato andare a delle dichiarazioni molto forti nei confronti dell’arbitro O’Keefe, parole che gli sono costate una reprimenda dalla RFU. La quale però è più soddisfatta del lavoro fatto sul campo che dell’atteggiamento, e se lo tiene stretto fino alla prossima Coppa del Mondo.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono