Federugby lancia un mini-sito dedicato all’emergenza da covid-19

Per guidare club e tesserati attraverso le determinazioni assunte dal consiglio, ed offrire risposte dettagliate ai provvedimenti

fir bandierina rugby

ph. Sebastiano Pessina

In attesa di definire nel dettaglio quali saranno i provvedimenti esecutivi a supporto del movimento italiano ovale, su cui la federazione lavorerà in maniera concreta dopo l’approvazione, attesa per la giornata di giovedì 9 aprile, del bilancio preventivo 2020, dai due consigli federali – tenutisi in videoconferenza nei primi giorni di aprile -, che hanno fatto seguito a quello del 26 marzo in cui veniva annunciata la sospensione definitiva della stagione agonistica ’19/’20, sono emerse tre linee guida a cui la FIR si ispirerà nella “volontà di effettuare un percorso di revisione strategica complessiva dell’azione federale”.

Le tre linee guida
1. Sostenere la promozione e il valore sociale del rugby
2. Supportare la formazione dei Club e le capacità di azione del rugby nelle comunità
3. Riqualificare il valore dello sport amatoriale domestico, rinforzando al contempo con decisione le capacità competitive dell’alto livello italiano

Principi, quelli appena elencati, che lasciano intendere la volontà di separare in modo chiaro la gestione di quello che viene comunemente definito alto livello dal rugby di base.

Nel frattempo, da lunedì 6 aprile, per dare una risposta chiara e rapida, laddove possibile, alle domande di natura sportiva, fiscale, amministrativa e logistica che i Club affiliati si pongono durante la Pandemia da Covid19, la Federazione Italiana Rugby ha lanciato un mini-sito dedicato (lo trovate a questo link) – in costante aggiornamento – in grado di guidare i Club – ed i loro tesserati – attraverso le determinazioni assunte dal Consiglio Federale a tutela e sostegno del movimento ed offrire, al tempo stesso, chiarimenti dettagliati sui vari provvedimenti.

Il portale è completato da un formulario online, per consentire alle Società di interagire direttamente con gli uffici federali, inviando ulteriori richieste di specifica, che potranno agevolare il lavoro di integrazione e aggiornamento da parte degli uffici federali, e da una sezione documenti, dove trovare tutti i dispositivi ufficiali sul tema.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

TAG:
item-thumbnail

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi

Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

31 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Bilancio Preventivo FIR 2025: approvata la prima variazione. Ridotto il disavanzo di oltre 1 milione

Maggiori ricavi da sponsorship, biglietteria e hospitality insieme alle politiche di contenimento costi hanno contribuito alla riduzione del passivo

29 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Ivan Braido è il nuovo Segretario Generale della FIR

57 anni, in precedenza è stato anche il Segretario Generale presso la Federazione Italiana Triathlon

25 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Stiamo studiando il modo di riequilibrare le convocazioni, rafforzando le Zebre ed alleggerendo Treviso”

Il Presidente Federale a tutto campo anche sul contratto di Gonzalo Quesada, Tommaso Menoncello e Accademia Nazionale

20 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale