Weekend di Pasqua tutto ovale su OnRugby

Da venerdì a lunedì rivediamo cinque grandi partite: dalla Coppa del Mondo al primo successo di sempre delle Zebre

lafaele giappone rugby world cup 2019

ph. Sebastiano Pessina

Il weekend di Pasqua incombe, l’isolamento in casa è ancora necessario, e allora World Rugby propone ben 4 grandi partite del passato, tre maschili e una femminile, mentre le Zebre offiranno la possibilità di vedere per la prima volta la loro storica vittoria di Cardiff. Le partite saranno disponibili sui canali social (Youtube e Facebook) dell’ente mondiale e della franchigia di Parma, ma anche qui su OnRugby, e inizieranno venerdì alle ore 20.00 con Sudafrica-Australia della World Cup del 1995. Un’edizione del torneo, la terza, molto particolare per tanti motivi. Il più importante sicuramente è quello relativo alla location: si giocava in un paese che fino a pochi anni prima era interdetto dallo sport mondiale, poi con la cancellazione dell’apartheid e l’elezione di Nelson Mandela a Presidente il contesto è cambiato, e gli Springboks hanno potuto ospitare il Mondiale. La sfida in calendario, quella coi Wallabies, è stata la gara inaugurale della manifestazione, giocata Città del Capo il 25 maggio 1995. I padroni di casa arrivavano da una serie complicata di test con tante sconfitte e la sensazione di non essere al livello delle squadre più forti, qual’era invece l’Australia, detentrice in carica dopo il successo del 1991 e formata da tanti giocatori che hanno fatto la storia di questa disciplina: vi bastano Campese, Lynagh, Horan, Eales e un giovanissimo Gregan? Piccola curiosità: in quel match giocò titolare ad estremo per i Wallabies Matt Pini, lo stesso Pini che successivamente vestirà anche la maglia della Nazionale italiana dal 1998 al 2000.
La seconda partita in calendario è Scozia-Giappone dell’ultima Rugby World Cup. Sabato alle ore 20.00 torneremo idealmente a Yokohama per la gara giocata lo scorso 13 ottobre, una partita al centro di mille polemiche per la questione legata al tifone Hagibis: dapprima in odore di annullamento con le feroci polemiche scozzesi, il match poi venne disputato. Una sfida assolutamente da gustare tra quella che è stata senza dubbio la “squadra” del Mondiale e una ex-grande formazione come la Scozia.
Domenica poi, giorno di Pasqua, torneremo indietro fino al 1987, al 24 maggio per la precisione. Al Rugby Park di Hamilton si giocava Argentina-Fiji, prima gara iridata della storia per entrambe e match già decisivo per il passaggio del turno in un girone che comprendeva anche gli All Blacks e l’Italia. Ci sarà l’occasione di vedere all’opera Hugo Porta, del quale abbiamo trattato qualche giorno fa nella nostra rubrica “Monumenti”.
Sempre domenica spazio anche alle Zebre, che sul loro canale Facebook dalle 15.00 faranno vedere la loro prima storica vittoria: un viaggio che ci porta al 20 settembre 2013, all’inizio della seconda stagione nel torneo celtico, quando Bortolami e compagni andarono a sfidare i Cardiff Blues all’Arms Park. La trasmissione di questa sfida rappresenta una primizia, perchè all’epoca la partita non fu prodotta dalla TV gallese, ma viene ora riproposta e commentata in italiano. Il match sarà poi disponibile anche sul canale Youtube delle Zebre a partire dalle 15.00 del giorno seguente.
Lunedì di pasquetta ultimo appuntamento: alle 20.00 si passa al rugby femminile per la semifinale della Coppa del Mondo 2010 tra le padrone di casa dell’Inghilterra e l’Australia. La partita si giocò al Twickenham Stoop (come l’altra semifinale tra Nuova Zelanda e Francia) il 1 settembre, con le inglesi leggermente favorite per aver sinora dominato i match sin li giocati.
Le partite saranno in relive anche su OnRugby che qualche minuto prima dell’inizio pubblicherà un’apposita news contenete il player. Questo il nostro programma:
Venerdì 10 aprile, ore 20:00 – Sudafrica-Australia, partita inaugurale RWC 1985
Sabato 11 aprile, ore 20:00 – Giappone – Scozia, gironi RWC 2019
Domenica 12 aprile, ore 15:00 – Cardiff Blues – Zebre, Pro12 stagione 2013/2014
Domenica 12 aprile, ore 17:00 – Fiji – Argentina, gironi RWC 1987
Lunedì 13 aprile, ore 20:00 – Inghilterra – Australia, semifinale RWC femminile 2010

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo