Il record dei fratelli Clarke, tuttineri speciali

Nella storia degli All Blacks e del rugby

rugby world cup 2019 all blacks

ph. Sebastiano Pessina

Sul pianeta di Ovalia, quando si parla di giocatori che hanno fatto la storia del gioco, il cognome Clarke è uno di quelli che non passa inosservato agli occhi di un grande appassionato di All Blacks, e di rugby in generale.

Lo portavano fieramente Don (All Black 580, stiloso trequarti e calciatore sopraffino, non a caso soprannominato “the boot”) e Ian (All Black 552, versatile prima linea di classe, il prototipo del pilone moderno) – da Waikato -, due punti di riferimento della squadra neozelandese a cavallo tra la fine degli anni ’50 e l’inizio della decade immediatamente successiva, ma anche e soprattutto una delle nove coppie di fratelli – senza contare il tris dei Barrett, con Beauden, Jordie e Scott in campo assieme in tempi recenti – ad aver giocato, nella stessa partita, con la maglia dei tuttineri.

Un fatto successo per ben 18 volte (55, contando le sfide non considerate come Test) ai Clarke (in testa a questa speciale graduatoria ci sono i Brooke – Zinzane e Rob – con 39 partite), dal ’56 al ’63, compreso il primo Test Match (su 4) nella serie contro i British and Irish Lions del 1959 (vinta 3-1 dagli All Blacks). Una partita in cui il grande “protagonista” fu proprio il piede di Don, che mise al tappeto i britannici con sei piazzati a segno. “Clarke 18 – British Isles 17”, titolò il giorno dopo lo Sports Post.

Leggi anche: La curiosa storia delle sfide tra le selezioni miste di Galles/Inghilterra e Scozia/Irlanda

Ian (24 caps) e Don (31 caps), nati e cresciuti nell’isola del Nord, nei libri di storia – e dei record – del rugby, però, ci sono entrati in maniera vigorosa non solamente grazie alle imprese con la maglia della Nuova Zelanda, ma anche in virtù di un “primato mondiale” eguagliato – nel 1961 -, con la compartecipazione degli altri tre fratelli Doug (un centro), Graeme e Brian, entrambi seconde linee.

Tutti e 5 gli elementi della famiglia Clarke, infatti, scesero in campo contemporaneamente il 12 agosto 1961, allo Sports Domain di Te Aroha, con la maglia di Waikato, in una sfida ufficiale (persa 0-16) contro il Thames Valley, raggiungendo, in tal senso, l’impresa dei meno noti connazionali Smiths, citati da John Griffiths nel libro “Rugby’s strangest matches – che, nel 1903, 58 anni prima dei Clarke, giocarono assieme, in una singola partita, con la maglia di Bush.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo