La ripartenza del Top 14 diventa sempre più intricata

Da una parte i club, dall’altra il Ministero dello sport transalpino: ad agosto si tornerà a giocare in Francia?

Louis Carbonel - AFP

Louis Carbonel – AFP

Mentre ci si avvia verso una nuova fase della crisi, e diventa sempre più importante giungere a delle conclusioni, sale la tensione tra le istituzioni rugbistiche francesi, ancora in balia degli eventi e del ministero dello sport. Sono molti in realtà gli attori che hanno influito sulla questione, intervenendo a più riprese e rendendo più complesso lo scenario che tutti sperano di sbrogliare il prima possibile. Se è vero che i club professionistici fanno pressione sulla lega nazionale, che a sua volta fa pressione sul ministero dello sport, è pur vero che gli stessi organi francesi sono in balia di quelli internazionali.

Leggi anche: Bastareaud torna a Lione e Brock James potrebbe aver chiusa la sua carriera dopo aver lasciato Clermont

Ma facciamo ordine. La settimana scorsa la LNR (la lega nazionale francese) ha definitivamente abbandonato l’idea di ricominciare i campionati professionistici il 18 di luglio, tenendo però ancora in ballo l’ipotesi di fare comunque una fase finale di Top 14 ad agosto, con la partecipazione di quattro o otto squadre. A mettere i bastoni fra le ruote ad una ripresa a metà luglio è stata l’equipe di cardiologi e medici incaricati dalla lega per capire se gli atleti fossero davvero in grado di riprendere le attività dopo questi mesi di stop.

Dopo aver bocciato quello che i media francesi chiamavano “Scenario 1”, l’alternativa agostana sembra aver anch’essa poche chance di esser messa in atto. Con i club minacciati economicamente che premono per riavviare tutto il prima possibile, la soluzione più auspicabile è quella di ricominciare ad ottobre. Ma stando a quanto riporta il Midi Olympique, l’ultima parola spetta comunque al Ministero dello sport francese. E se all’interno dei confini la Lega, la Federazione, i club ed il ministero cercano una soluzione che non abbia un forte impatto economico e sanitario, gli organi internazionali altrettanto, allargando il groviglio.

L’EPCR (che organizza le due coppe Europee) vorrebbe usare il mese di ottobre per terminare le edizioni 2019/2020 di Champions Cup e Challenge Cup, aggiungendo così impegni ad un calendario internazionale che World Rugby potrebbe rendere ancor più folto inserendo i test internazionali tra i mesi di luglio e novembre. Test che molto probabilmente non vedranno le squadre dell’Emisfero Sud confrontarsi con quelle dell’Emisfero Nord, perché anche down-under devono fare i conti con il Rugby Championship (che finisce proprio ad ottobre) e la ripresa del Super Rugby.

L’idea “salva federazioni”, se così possiamo chiamarla, non sembra esser la migliore neanche nel Vecchio Continente, con squadre che si troverebbero a giocare undici incontri (tredici addirittura per l’Inghilterra) tra test match e partite del Sei Nazioni da recuperare. Vincent Gaillard, direttore dell’EPCR, definisce come inaccettabile l’idea avanzata da World Rugby, e sopratutto insostenibile per formazioni che giocano campionati molto competitivi come la Premireship, il Pro14, il Top14, oltre ad aver ancora un percorso europeo da completare.

Continua dunque a scorrere il tempo tra disegni ambigui, proposte che nascondono numerose insidie ed idee che, purtroppo, non hanno limiti di fantasia, con il risultato che il destino del rugby d’oltralpe e mondiale ancora non si sa.

Lorenzo Montemauri

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Top 14: 10 club su 14 sono in perdita, uno dei quali di quasi 17 milioni di euro

Si pensa a un abbassamento del salary cap che attualmente è di 10,7 milioni annui

14 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: ufficiali i budget delle squadre professionistiche, Stade Toulousain ricchissimo, Castres sorprende, Lione delude

La commissione di controllo dei campionati professionistici francesi ha pubblicato l' analisi dei risultati sportivi della stagione 2023/24 in ​​base ...

12 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Monty Ioane si è infortunato con il Lione: ecco i tempi di recupero

L'ala della nazional dovrà rimanere per un po' lontano dai campi

11 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

“Più paura che dolore”, Ange Capuozzo rassicura il Tolosa e l’Italia sull’infortunio

L'infortunio c'è ma si parla di problema meno grave di quanto temuto

9 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Tommaso Menoncello verso il Top 14 francese: sirene di mercato per la stella dell’Italia

La trattativa tra il centro del Benetton e un importante club d'Oltralpe è molto più che un semplice rumor

6 Aprile 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: il Bayonne lo sta facendo di nuovo

La squadra basca, una delle piccole del massimo campionato francese, è quarta in classifica. Non è la prima volta che riesce a sorprendere

27 Marzo 2025 Emisfero Nord / Top 14