Quando Nasi Manu salvò il sogno di Lima Sopoaga di diventare un All Black

Il numero 10, oggi ai Wasps, ha raccontato che fu merito del terza linea se decise di rimanere agli Highlanders nel 2013

lima sopoaga

ph. Sebastiano Pessina

“Un giocatore, oltre ad essere forte in campo, deve esserlo anche fuori” disse Antonio Pavanello in un’intervista a OnRugby del maggio 2018.

“Faccio l’esempio di Nasi Manu: è un giocatore fondamentale all’interno del nostro ambiente, è unico. È di ispirazione per tutti gli altri per come si muove ed allena, per come cerca la video analisi… Fa crescere l’ambiente e i giovani in una certa maniera.”

Le parole del direttore sportivo del Benetton Rugby sono state confermate in questi giorni da Lima Sopoaga, ex All Blacks e Highlanders oggi ai Wasps con Matteo Minozzi. Nel 2013 Sopoaga aveva 22 anni, era un giovane di talento della franchigia di Otago, Nasi Manu già un veterano.

“Avevo avuto un’offerta importante dal Giappone – ha raccontato a Rugbypass il neozelandese – Avevo imparato che non importava che fossi un All Black per fare dei gran soldi. La squadra andava male, erano arrivate delle stelle eppure facevamo ancora schifo. Ho pensato ‘basta, me ne vado’.”

“Ma poi ho avuto alcune franche conversazioni con un po’ di persone, in particolare con Nasi Manu. Ci siamo seduti e mi ricordo che mi ha detto: saprai quando è il tuo momento di andartene. Credeva che per me il meglio dovesse ancora venire e che dovessi tenere duro nel momento in cui stavo per mollare. Ed è quello che poi è accaduto, essenzialmente.”

Nasi Manu ha giocato negli Highlanders dal 2010 al 2015, prima di trasferirsi in Europa. Prima Edimburgo per due stagioni, poi il Benetton, con il quale è in scadenza di contratto a giugno. Durante il suo periodo a Treviso, ha dovuto affrontare un tumore all’apparato uro-genitale, dal quale però è riuscito a guarire grazie ad una operazione chirurgica e alla conseguente chemioterapia.

Proprio negli anni di convivenza di Sopoaga e Manu, la franchigia neozelandese sarebbe passata dalle stalle alle stelle. Nel 2015 Sopoaga guidò la squadra da miglior marcatore dell’intero Super Rugby alla conquista del titolo, cosa che gli valse la convocazione in nazionale e la sua prima partita da titolare contro il Sudafrica, nel Rugby Championship, dove sfoderò una grande prestazione.

Nonostante fosse stato il numero 10 forse più in forma della competizione, Steve Hansen lo scartò dai suoi 31 convocati al mondiale di quell’anno, preferendogli Colin Slade, Dan Carter e Beauden Barrett. Una decisione che lasciò una ferita aperta, portandolo tre anni dopo alla decisione di lasciare la Nuova Zelanda, stavolta per davvero.

“E’ emersa questa opportunità in Inghilterra e probabilmente la decisione è stata anche influenzata dalle opzioni degli All Blacks per il 2019. Quando c’è qualcuno come Damian McKenzie, Richie Mo’unga, Beauden Barrett, Jordie Barrett che è un’opzione… Non che non credessi in me stesso, ma ero già passato dalla delusione di essere tagliato nel 2015 e da tutto quello che ho passato dopo per rimettermi in piedi da quel colpo.”

“Ho pensato a un sacco di cose e non ero preparato per affrontare la delusione di non essere scelto o di non partecipare magari per un infortunio com’è successo a Damian McKenzie. Ci ero già passato, avevo appena avuto una figlia e i Wasps hanno fatto una grande offerta. Ho preso il futuro nelle mia mani, e sia quel che sia. ”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni?

L'ala neozelandese sarebbe eleggibile addirittura per altre due Nazionali, ma devono passare 3 anni

17 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata

Dopo quanto accaduto in Waratahs-Chiefs i dirigenti del torneo vorrebbero proporre una modifica al regolamento

15 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Un titolare degli All Blacks lascia la Nazionale e vola in Giappone: scoppiano altre polemiche

Molti ex giocatori chiedono alla Federazione di trovare una soluzione

15 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby: il recap di metà stagione

Crusaders in testa dopo la vittoria dei Waratahs sui Chiefs. Sintesi e highlights del nono turno

12 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dan Carter ha detto la sua sul dualismo All Blacks fra McKenzie e Barrett

Una voce eccellente per dirimere la questione principale nel XV neozelandese

11 Aprile 2025 Emisfero Sud