Il board del Sei Nazioni prende posizione sulla possibilità di un “4 Nazioni” senza Italia e Francia in autunno

Definite “inaccurate speculazioni” le voci giornalistiche circolate nelle scorse ore in UK

Photo by Philippe LOPEZ / AFP

A poche ore di distanza dalla sospensione dei tour estivi nell’Emisfero Sud, si sta lavorando, in quel di Ovalia, per allestire, per quanto possibile – anche in base allo sviluppo della situazione d’emergenza – la finestra internazionale autunnale, che potrebbe presentarsi con una struttura inedita rispetto alle abitudini. Nelle scorse ore, per certi versi in tal senso, un’indiscrezione di The Rugby Paper legata alla possibilità che in autunno si disputi un “quattro nazioni” made in UK, un torneo privo dunque Francia e Italia, suffragata da quanto detto da Gareth Davies, CEO di WRU che parlando della riorganizzazione dei Test Match dei dragoni ha lasciato intendere come potrebbe essere difficile, anche a ottobre/novembre, viaggiare attraverso il continente europeo, ha fatto il giro della stampa ovale di tutto il pianeta.

Leggi anche: Cosa ci fa l’Italia (ancora) nel Sei Nazioni?

Il board del Sei Nazioni è intervenuto in serata, attraverso un comunicato stampa ufficiale, per prendere posizione sulla faccenda, definendo le voci giornalistiche di un possibile torneo autunnale a 4 squadre (Irlanda, Galles, Inghilterra e Scozia), circolate in UK, come “inaccurate speculazioni”.

Il 6 Nations, insieme alla Federazioni coinvolte, è altresì pienamente impegnato a garantire la conclusione dell’edizione 2020, sospeso lo scorso marzo con ancora 4 gare da giocare, con la speranza di disputarle regolarmente nel corso dell’anno solare. Sempre dando, però, ovviamente priorità, nell’eventuale riorganizzazione di questi eventi, a fattori come la salute e la sicurezza dei giocatori, degli staff e ovviamente dei tifosi, con ogni gara riprogrammata che sarà soggetta alle disposizioni governative vigenti e alle restrizioni di spostamento tra Paesi.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey