Scozia: Ruaridh Jackson si ritira

Il trequarti dice basta a 32 anni, al termine di una carriera da 33 caps

Ruaridh Jackson (ph. Sebastiano Pessina)

Ruaridh Jackson ha comunicato ufficialmente il ritiro dall’attività agonistica, a fine campionato ’19/’20.

Un addio che arriva, a soli 32 anni, al termine di una carriera di alto profilo, sia con i club (11 stagioni in maglia Warriors, più 3 anni in Inghilterra: un paio con i Wasps ed uno con gli Harlequins) che a livello internazionale (33 caps con la Scozia, con cui debuttò nel 2010 e disputò anche la Coppa del Mondo 2011 in Nuova Zelanda), vissuta come uno dei migliori attori non protagonisti del team, con grande qualità, sia a numero 10 che ad estremo.

Leggi anche: L’ultimo ballo di Nick Abendanon?

“La mia carriera è stata un grande viaggio”, ha iniziato così, di fatto, il post dei saluti, l’ex Wasps e Harlequins.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

It is not the fairytale ending I may have dreamt about, but I want to say a huge thank you to everyone who has been part of my 14-year. I have achieved more than I could ever have dreamed of, but it is now time to embrace a new challenge. I have been so fortunate to live out my childhood dream of playing rugby not just professionally but for my country. It has been a journey that has allowed me to travel the world, make some incredible friends and without doubt has given me some of the happiest days of my life. I have played at some amazing clubs, Wasps, Harlequins and of course two stints at Glasgow Warriors, which will always hold a special place in my heart. The supporters at all these clubs have been immense and will be one of the things I will miss most. There are many people that have helped me along the way, from school and mini rugby coaches, Sean Lineen helping me sign my first pro contract, the other coaches, medical teams, back room staff that I have worked with throughout the years. The team at Red Sky Management that have been through it all with me, Rowen and Rhona you have been a major part in shaping my career on and off the field. My family who have been without doubt my biggest and best supporters. Your support has meant everything. My wife, Kirstin; I could not have shared it all with a better sidekick, along with my family you have been my biggest source of strength and laughs throughout the dark times and the good! Throughout my playing career I have learnt a lot about how to improve my performance and the importance to me of teamwork, accountability, communication and thriving under pressure. Within team culture there is an emphasis placed on the value of relationships and this, along with hard work will always be the foundation of how I move forward as well as understanding that it’s important to be true to myself every single day. As I look towards a potential new career in the drinks industry, building on my experiences over the last few years co-founding Garden Shed Drinks, I will take all these learnings with me. It has been one hell of a ride. Cheers (with a Garden Shed Gin in hand of course!) Jacko

Un post condiviso da Ruaridh Jackson (@ruaridh88) in data:

“Ruaridh è una persona fantastica, che ha dato un contributo immenso al nostro team. Un individuo attento all’ambiente e alla comunità, Jacko è stato un ottimo modello per la nostra squadra, anche per tutto ciò che concerne la pianificazione della vita oltre il rugby. Auguriamo a lui e a tutta la sua famiglia il meglio per il resto della loro vita”, ha dichiarato Dave Rennie, per salutare, con affetto, l’addio agonistico di un grande referente di Scozia e Glasgow Warriors.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione della Scozia per la Calcutta Cup contro l’Inghilterra

Townsend riesce a recuperare Finn Russell. Traguardo importante per Jonny Gray che sarà titolare

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione del Galles che riceve l’Irlanda

La prime scelte del neo ct Matt Sherratt: Gareth Anscombe all'apertura, un debuttante all'ala. Panchina 5+3

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Irlanda per la sfida al Galles

Easterby ritrova un elemento importante dietro ma perde capitan Doris: ecco le sue scelte

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Verso Italia-Francia: Galthiè, il 7+1 e quel rebus sui trequarti

Il ct dei Bleus sembra intenzionato a sperimentare la soluzione "pesante", ma la coperta potrebbe essere corta per la linea arretrata

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Galles, parla Warren Gatland: “Avevo già deciso di lasciare se avessimo perso con l’Italia”

Secondo l'ex-tecnico c'era "troppa negatività nella stampa gallese"

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Inghilterra per la sfida alla Scozia

Un solo cambio per Steve Borthwick che conferma Marcus Smith come estremo

18 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni