Sam Whitelock ammette: “Mi sarebbe piaciuto fare il capitano degli All Blacks”

Il veterano spiega le sue ragioni rispetto alla mancata nomina. A essere scelto è stato Sam Cane

Ph. Sebastiano Pessina

Sam Whitelock vuota il sacco. Dopo alcune settimane di silenzio, il giocatore degli All Blacks (115 caps per lui con la maglia della nazionale neozelandese, ndr) ha aperto il suo guscio emotivo per tornare sulla scelta che non l’ha visto diventare capitano della formazione tre volte campione del mondo nell’epoca post-Kieran Read.

Una scelta per certi versi inattesa in patria, che invece ha “premiato” Sam Cane: “Mi sarebbe piaciuto avere l’opportunità di essere capitano ma, allo stesso tempo, so che c’è molto da fare – afferma il seconda linea – e non c’è bisogno della fascia per aiutare le persone e fare la differenza.
Sam Cane avrà bisogno dell’aiuto e del supporto dell’ambiente, dove potrò sarò impaziente di aiutarlo . Non avere quel ruolo (da leader, ndr) mi può far concentrare meglio sul mio stile di gioco cercando poi, se ce ne fosse bisogno, di essere di sostegno”.

Sul rapporto con Foster
“Ringrazio Ian Foster che mi ha contattato qualche giorno prima dell’annuncio per comunicarmi la notizia: questo mi ha permesso di capire come essere utile a Cane e al nostro allenatore – continua – dove posso avere un impatto più importante all’interno del gruppo squadra”.

Leggi anche, All Blacks, Foster: “Perché ho scelto Sam Cane”

Infine un pensiero sul ritorno agli allenamenti coi Crusaders, capitanati ora da Scott Barrett
“Scott negli ultimi tre anni è stato esemplare e ora sta guidando il gruppo bene: ci sono ragazzi fantastici in squadra che lo circondano. Mi conosco e so che vorrò aiutare il team quando si potrà fare. Ora però sono un po’ “tornato indietro”: sto osservando e ascoltando quello che sta succedendo qui. Devo assicurarmi di tenere a freno la mia dialettica, anche perchè non sarà come negli ultimi tre anni. E’ lo stesso processo che Kieran Read ha fatto con me: spero di essere utile a Scott quando ce ne sarà bisogno, ma dall’inizio dell’anno posso dire che è stato eccezionale”.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia: la ricerca del nuovo allenatore continua

Secondo "The Roar", Michael Cheika è in vetta alla lista dei candidati

19 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby Pacific 2025: la preview e le formazioni del primo turno

Guida alla nuova stagione del campionato dell'emisfero sud

13 Febbraio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

All Blacks mollati di colpo dallo sponsor: la Federazione apre un contenzioso verso Ineos

Un ammanco finanziario pesante. Intanto si va a caccia di nuovi sponsor

11 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

All Blacks eleggibili anche se giocano all’estero? Steve Hansen apre all’idea, ma non del tutto…

L'ex tecnico neozelandese, campione del mondo nel 2015 e ora allenatore in Giappone, ha detto la sua su un tema sempre più dibattuto in patria

22 Gennaio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: Wallabies al primo raduno nell’anno dei British & Irish Lions

Quaranta giocatori a Sydney per una tre giorni che guarda già alla prossima estate

10 Gennaio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Japan League One: la massima serie giapponese è partita col botto

I primi due turni hanno visto in campo un folto numero di giocatori di classe mondiale

31 Dicembre 2024 Emisfero Sud / Altri tornei