Conor O’Shea: “Per poco Danny Care non scoprì i piani per la Fox”

L’ex tecnico azzurro racconta il piccolo, curioso retroscena che coinvolge Ugo Monye e un barbiere di Londra

italia inghilterra sei nazioni

ph. Sebastiano Pessina

Quando nel 2017 l’Italia di Conor O’Shea sfruttò un buco nel regolamento, successivamente coperto, per mettere in difficoltà l’Inghilterra di Eddie Jones in quel di Twickenham, con la strategia passata alla storia come fox, c’era un uomo tra le fila degli inglesi che era stato molto vicino a scoprire i piani dell’allora head coach azzurro.

Quel giocatore era Danny Care, e si stava facendo i capelli dallo stesso barbiere del suo ex compagno di squadra agli Harlequins Ugo Monye. Entrambi erano stati allenati da O’Shea ai tempi dei Quins, ma l’ala si era poi ritirata, diventando commentatore del Sei Nazioni per la TV inglese.

“Telefonai a Ugo il giorno prima della partita – ha raccontato O’Shea durante l’Eddie Jones Coaching Podcast da lui condotto – Sapevo che la gente non avrebbe capito subito la questione regolamentare, che non facevamo niente di illegale e che si trattava solo di una falla, così lo chiamai per avvertirlo di cosa avremmo fatto [in modo che potesse spiegarlo in diretta TV].”

Il fatto è che mentre accadeva tutto questo, Monye e Care si trovavano seduti uno accanto all’altro, rischiando così che il piano venisse svelato proprio a poche ore dalla sua attuazione.

“C’è voluto un sacco di coraggio per inventarsi una cosa del genere – ha replicato durante la trasmissione Jones – Ogni volta che qualcuno parte sfavorito e prova a fare qualcosa all’inizio di una partita per sorprendere tatticamente o psicologicamente l’avversario, significa che è ben allenato.”

“Fui molto felice di come i giocatori risposero. Tutti dicevano di continuare solo a fare pick’n’go, ma se ne fai uno dopo l’altro all’infinito, avrai solo palloni lenti. Fu una partita difficile da giocare e aggiunse davvero qualcosa a quel Sei Nazioni.”

Torneo che l’Inghilterra finì per vincere, perdendo solo l’ultimo incontro a Dublino contro l’Irlanda. In quella partita l’Italia rimase attaccata nel punteggio fino ai minuti conclusivi. Al 69′ il punteggio era ancora in bilico, 17-15 per i padroni di casa. La marcatura di Jack Nowell a dieci minuti dalla fine, però, chiuse i conti e gli Azzurri finirono per concedere 19 punti nelle fasi finali della partita, che si chiuse 36-15. Qualche mese dopo le regole della ruck furono aggiornate.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ufficiale: Matt Sherratt head coach del Galles al posto di Warren Gatland

Avrà un incarico a tempo: tante le opzioni sul tavolo per il futuro

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato

La WRU ha deciso di sollevare dall'incarico il tecnico dopo la 14esima sconfitta consecutiva: 3 i candidati alla successione, e uno è molto ben conosc...

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Romain Ntamack giocherà contro l’Italia o sarà squalificato? Decide tutto un cavillo burocratico

Situazione quasi surreale in Francia, dove la questione dei giocatori "Premium" ha creato un particolare cortocircuito

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Galles, Dan Biggar: “Con l’Italia peggior prestazione dei nostri 12 mesi di sconfitte. È inaccettabile”

Amareggiato anche Jamie Roberts: "Gioco al piede da scolaretti. Avete visto Monty Ioane? L'Italia ha avuto più qualità"

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: i risultati e la classifica dopo la seconda giornata

Graduatoria cortissima: solo l'Irlanda ha vinto entrambe le partite, ma è ancora tutto aperto

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la Scozia si schianta sull’Irlanda. A Murrayfield passano i campioni in carica

La squadra di Townsend perde subito Russell e Graham (fuori in barella) per concussion, rimonta una prima volta ma non può nulla contro la furia irlan...

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni