Sabato 5 Aprile 2025

“Gli All Blacks avvelenati nel ’95? Assolutamente non è vero!”

L’allora CEO dei sudafricani dice la sua su uno dei più grandi misteri di ovalia, accaduto prima della finalissima

A distanza di quasi 25 anni, non si spegne l’eco sulla finale della Coppa del Mondo 1995 tra Sudafrica e Nuova Zelanda. Le discussioni non vertono tanto su quello che successe in campo, con la vittoria degli Springboks per 15-12 ai supplementari, ma per quanto accaduto appena fuori dal rettangolo di gioco. Diversi componenti della squadra tutta nera infatti vomitarono durante e dopo la partita, e su questo fatto si scrisse e si disse tantissimo all’epoca. Gli All Blacks erano stati avvelenati? C’è chi dice assolutamente sì, e all’epoca saltò fuori anche un colpevole, anzi una colpevole: una certa Suzie, cameriera al Southern Sun che avrebbe messo qualcosa nella cena dei neozelandesi per impedirgli di performare al massimo il giorno seguente durante la finale.

Rivediamo la finale del 1995 tra Sudafrica e Nuova Zelanda

È tornato a parlarne Edward Griffiths, che è stato CEO della federazione sudafricana tra il 1995 e il 1996, e secondo lui la colpa non è da scaricare addosso alla povera Suzie. “Che alcuni di loro abbiano avuto mal di stomaco e problemi intestinali prima e durante la gara è innegabile, io stesso ricordo Marc Ellis vomitare a bordo campo”. Griffiths continua: “La colpa è della loro cena del giorno precedente. Hanno mangiato frutti di mare, gamberi, e altri pesci, tutti alimenti che sono comunque rischiosi per degli atleti. Sappiamo che se mangiati nel momento sbagliato possono creare un’intossicazione alimentare ed è esattamente quello che è successo”. Si passa poi alla difesa della cameriera, chiamata in causa ai tempi sia da Laurie Mains, allenatore degli All Blacks, che dal team manager Brian Lochore: “L’errore è stata la scelta di mangiare quelle cose a così poca distanza dalla partita. Chi ha acconsentito a quel tipo di cena deve sentirsi responsabile, non certo nessun sudafricano”. Va ricordato anche che, nonostante fossero stati colpiti dall’intossicazione alimentare, ci furono giocatori come Mehrtens o Wilson che non la usarono come scusa per la sconfitta, ma il dubbio resta e resterà per sempre.

Leggi anche: Il videoracconto del Mondiale 1995 con Marco Pastonesi

Una Nuova Zelanda che arrivava alla gara praticamente come un rullo compressore, con il miglior Jonah Lomu di sempre, è stata letteralmente stoppata da un Sudafrica che ha difeso in modo straordinario. Brian Lochore ai tempi disse che se la gara si fosse giocata il giorno precedente, difficilmente la Nuova Zelanda avrebbe potuto schierare 15 giocatori capaci di mantenersi in piedi.

Insomma, quella tra Springboks e All Blacks è e sarà sempre una rivalità senza eguali.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio

Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

4 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL

Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

La proposta radicale di Nigel Owens sulle sostituzioni

L'ex arbitro gallese vorrebbe rivoluzionare completamente le panchine

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

E se Hoskins Sotutu – snobbato dagli All Blacks – cambiasse Nazionale?

Il numero 8 dei Blues è molto coreggiato all'estero, e le sue origini lo rendono eleggibile anche per altre squadre

2 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup: il Medio Oriente vuole ospitare la sua prima Coppa del Mondo

Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Qatar si preparano per l'edizione del 2035

1 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Hong Kong SVNS 2025, l’allungo di Argentina e Black Ferns

Vincendo la tappa di Hong Kong, i Pumas e le Black Ferns ipotecano il primo posto nella regular season 2025 del SVNS, il campionato mondiale a sette d...