World Rugby approva 10 regole sperimentali per la ripartenza del gioco

Il governo ovale mondiale vuole aiutare le federazioni nazionali a ricominciare nel più breve tempo possibile

arbitri maul

ph. Sebastiano Pessina

Con un comunicato pubblicato sul proprio sito ufficiale, World Rugby ha appena approvato 10 regole sperimentali dedicate alla ripartenza del gioco, in sostengo alle federazioni nazionali che stanno provano a ripartire organizzando dei tornei. Un atto che il governo ovale mondiale reputa molto importante e a cui le organizzazioni locali potranno attingere totalmente o parzialmente, all’interno del ventaglio proposto, qualora lo volessero. Come riportato da Onrugby qualche giorno fa, per l’Italia resteranno vigenti le indicazioni relative al protocollo FIR.

Le parole di Bill Beaumont
“La salute e il benessere della “Famiglia del rugby” sono fondamentali. – ha affermato il presidente di World Rugby – Abbiamo valutato ampiamente, in collaborazione con le Unions, le aree di rischio all’interno del gioco e questo ci ha portato a sviluppare delle regole che potranno essere utilizzate temporaneamente in maniera facoltativa.

Leggi anche: In Nuova Zelanda non piacciono le nuove regole proposte da World Rugby

Come si sviluppano le regole e quali sono
Il documento arriva al termine della revisione di 60 match del recente passato sui quali si è lavorato per effettuare questi aggiustamenti.

L’introduzione della mischia no-contest, la riduzione degli stop legati alla maul (da due a uno), la diminuzione della durata di una ruck (da 5″ a 3″, per il famoso “Use it” rivolto al mediano di mischia da parte dell’arbitro), l’immediato sanzionamento, con cartellini, dei falli relativi ai placcaggi alti: la prima tranche di indicazioni è legata strettamente agli aspetti di campo.

A queste vanno aggiunte tutte le informazioni sulle normative igieniche: igienizzazione di mani e viso sia nel pre che nel post partita, igienizzazione dell’ovale prima e dopo il match e ,dove fosse possibile, anche durante la gara, utilizzo di bottiglie d’acqua monouso riservate singolarmente ai giocatori (idratazione personalizzata, ndr), sostituzione integrale della divisa di gara fra primo e secondo tempo, limitazione delle esultanze dopo una metà evitando abbracci e infine l’impossibilità di evacuare dal naso o sputare all’interno dell’ambiente di gioco.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario con date e orari dei Test Match autunnali

Novembre ricchissimo di partite dalla prima all'ultima settimana, con in apertura un Irlanda-All Blacks "fuori sede"

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: date e orari dei match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Samoa

Il calendario degli Azzurri si aprirà sabato 8 novembre con la sfida ai Wallabies

18 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

C’è anche Warren Gatland tra i nomi per la panchina dell’Australia

Si dice che i Wallabies potrebbero considerare il tecnico appena esonerato dal Galles per succedere a Joe Schmidt

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica: Springboks al primo raduno nell’anno della triplice sfida con l’Italia

Rassie Erasmus convoca ben 56 giocatori, senza bisogno di richiamare nessun atleta dall'estero

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda: due giocatori rinnovano il proprio contratto. Obiettivo: Rugby World Cup 2027

Un avanti e un trequarti: elementi di grande esperienza dei "Verdi"

14 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Pumas e Springboks giocheranno a Londra l'ultima partita del Rugby Championship 2025

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match