In Australia si torna in campo il prossimo 3 luglio?

La Federazione aussies è pronta alla riorganizzazione, ma pensa anche al gioco. Quasi tutto pronto per il Super Rugby in salsa domestica

Australia

ph. Sebastiano Pessina

Tra le federazioni maggiormente colpite a livello economico da questo terribile 2020 c’è sicuramente l’Australia. Una situazione già non semplice dopo che nel 2019 i conti segnavano un rosso pesante, a quota 9.4 milioni di dollari, e che potrebbe ampiamente sfondare quota 100 qualora non si riuscisse più a disputare alcun match fino al 2021. In aprile poi l’allora CEO Raelene Castle ha rassegnato le sue dimissioni, visti i tanti problemi ancora da risolvere, ma adesso sembra che Rugby Australia voglia fare le prime mosse per cercare di rimettersi sui giusti binari.

Leggi anche: Samu Kerevi e il suo straziante 2019

Il CEO ad interim Rob Clarke ha annunciato che a breve verranno comunicati i dettagli di un profonda operazione di riorganizzazione, per sopravvivere al momento e provare a rendere migliore il futuro di tutto il movimento. Sono stati oltre 100 i dipendenti rimossi per far fronte all’emergenza economica, ma a breve potrebbe esserci una svolta, a iniziare dal campo. Sembra infatti che, al pari di quanto accadrà in Nuova Zelanda, anche nella terra dei canguri abbiano in programma un Super Rugby tutto interno, che vedrà coinvolte le quattro squadre attualmente nel Super Rugby (Brumbies, Rebels, Reds e Warathas) alle quali si aggiungeranno i Western Force. Cinque teams per un calendario che dovrebbe avere il suo via il 3 luglio, e verosimilmente ricalcare quanto proposto dal SR Aotearoa. Ci saranno anche da fare i conti con i soldi dei diritti tv, con un accordo coi broadcaster ancora tutto da trovare per le prossime stagioni.

In ultima battuta viene indicato come ci sarebbero colloqui in corso per organizzare dei test contro gli All Blacks nel prossimo autunno inverno. Dei match che sarebbero ossigeno puro per le casse delle due federazioni, e che potrebbero permettere di assegnare la Bledisloe Cup, tradizione nata nel lontano 1932 (ma che, attenzione, non ha avuto cadenza annuale fino al 1982).

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni?

L'ala neozelandese sarebbe eleggibile addirittura per altre due Nazionali, ma devono passare 3 anni

17 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata

Dopo quanto accaduto in Waratahs-Chiefs i dirigenti del torneo vorrebbero proporre una modifica al regolamento

15 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Un titolare degli All Blacks lascia la Nazionale e vola in Giappone: scoppiano altre polemiche

Molti ex giocatori chiedono alla Federazione di trovare una soluzione

15 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby: il recap di metà stagione

Crusaders in testa dopo la vittoria dei Waratahs sui Chiefs. Sintesi e highlights del nono turno

12 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dan Carter ha detto la sua sul dualismo All Blacks fra McKenzie e Barrett

Una voce eccellente per dirimere la questione principale nel XV neozelandese

11 Aprile 2025 Emisfero Sud